giovedì, 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

A cento anni dalla nascita un libro racconta l’esperienza intellettuale e umana di Leonardo Sciascia

di giuseppe.moscato
29/03/2021
in Altre Notizie, Cultura e Società
A cento anni dalla nascita un libro racconta l’esperienza intellettuale e umana di Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo sono gli autori di “Raccontare Sciascia” un libro che narra gli aspetti salienti, meno conosciuti, curiosi che riguardano la vita di Leonardo Sciascia e la sua vasta produzione.

“Raccontare Sciascia” di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo, edito da Navarra Editore”, in distribuzione nazionale da giovedì 1° aprile 2021, contiene un saggio introduttivo di Salvatore Ferlita e un ricco inserto fotografico di Angelo Pitrone.  Il testo contiene anche due interviste a Giacomo Lombardo e Franco Nicastro e un QR Code per ascoltare il “Tema di Regalpetra”, brano inedito di Giuseppe Maurizio Piscopo che costituisce la colonna sonora del libro.

Glia autori Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo

“Raccontare Sciascia” fornisce una chiave d’accesso alla scrittura di uno dei più significativi intellettuali del Novecento attraverso grandi temi, fondamentali nella produzione di Sciascia: la scuola, la mafia, la fede, il cinema, il teatro, la giustizia, le feste, i viaggi, la religiosità, la pittura, la fotografia, le speranze e i sogni dei siciliani. Nel libro non mancano spunti, aneddoti e rarità che ingolosiranno gli appassionati dello scrittore di Racalmuto.

Il libro fornisce anche un utile strumento per introdurre lo studio di Sciascia nelle scuole, con un ricco corpus di testi consigliati e degli spunti di approfondimento al termine di ogni capitolo, pensati per stimolare la riflessione degli studenti sulla produzione letteraria dell’autore e sugli argomenti che rappresentano il cardine della sua narrazione, le questioni universali dell’uomo come l’essere, la morte, la memoria, l’oltre.

“È indubbio – scrive Salvatore Ferlita, nell’introduzione al libro – che la riuscita del volume in questione dipenda dal modo in cui Giuseppe Maurizio Piscopo e Angelo Campanella abbiano interiorizzato Sciascia per custodirlo, per destinarlo prima a uno spazio sicuro, dove andarlo a cercare ogni qual volta occorresse, per poi però metterlo, diciamo così, a servizio degli altri.  Il primo è un maestro irrequieto ed eretico, che ha puntellato il suo insegnamento con la musica e con la passione per la radio e la comunicazione; il secondo è un docente che pratica la scrittura e ha confidenza con la letteratura. Per entrambi Sciascia ha rappresentato un territorio romanzesco da esplorare, un ricchissimo giacimento di provocazioni e letture anticonformistiche cui attingere, una pianura proibita da calpestare coraggiosamente. Ciascuno ha guardato allo scrittore di Racalmuto da una specola diversa, e questo scarto di prospettiva qui rappresenta un valore aggiunto”.

Giuseppe Maurizio Piscopo

Giuseppe Maurizio Piscopo (Favara 1953), maestro elementare, compositore e musicista, ha collaborato con Radio Rai Sicilia e scrive per diverse testate. Ha pubblicato tra l’altro Merica Merica viaggio verso il nuovo mondo con Salvatore Ferlita (Sciascia Editore, 2015), Sogni e Passioni (Medinova Editore, 2017), Le Avventure di Lino Panno (Qanat Editore, 2017), La maestra portava carbone con Salvatore Ferlita (Torri del vento, 2018), Il vecchio che rubava i bambini (Aulino Editore, 2019).

 

Angelo Campanella

Angelo Campanella (Agrigento 1979) insegna Lettere nei licei. Ha pubblicato tra gli altri La lunga vita di Creonte Re (Youcanprint2011); Le avventure di Ulisse (Estero Editore 2013); Come gabbiani sull’acqua. Lampedusa tra due mondi (Estero Editore 2014, Premio Speciale “Buttitta” per la narrativa); il saggio di linguistica Toponimi agrigentino-nisseni tra cartografia e tradizione orale (Edizioni dell’Orso 2015); La scala nascosta. Il cyberbullismo nel mondo degli adolescenti (Estero Editore 2019).

Tags: Angelo Campanellagiuseppe maurizio piscopoRaccontare Sciascia
giuseppe.moscato

giuseppe.moscato

Post successivo
Il telefono della via Largo Pavone

Il telefono della via Largo Pavone

Ultime Notizie

Coronavirus: aumentano positivi a Randazzo, arriva la “zona rossa”

Covid: quattro nuove “zone rosse” e proroga per altre otto

14/04/2021
Senza stipendio da tre mesi i netturbini si incatenano davanti al Municipio

Favara, si continua con la raccolta dell’indifferenziato

14/04/2021
Isole Minori Covid Free, On.Savarino: bisogna andare avanti

Isole Minori Covid Free, On.Savarino: bisogna andare avanti

14/04/2021
In Sicilia sono 518 i nuovi positivi al Covid19

In Sicilia salgono i contagi: 1.542 i nuovi casi

14/04/2021
Pandemia coronavirus Favara oggi  + 11 positivi

Favara, da domani serrati controlli concordati con la Prefettura

14/04/2021
Interventi in corso su alcune strade provinciali dopo il nubifragio di stanotte

Viabilità interna: aggiudicata gara per la manutenzione straordinaria delle Strade Provinciali n. 40, 57 e 69

14/04/2021
Caffè
  • Codice Spazi Elettorali
  • Privacy
  • Contatti

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. OpzioniACCETTA
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.