Stamattina, il plesso Mons. Giudice dell’ I.C. Falcone Borsellino (conosciuto anni fa come Oratò) ha ospitato la piacevolissima presentazione del Libro “La Vita è un Alfabeto” dell’ ex alunno Giuseppe Maurizio Piscopo.
Questa mattina, nel plesso Mons. Giudice dell’I.C. Falcone Borsellino, il maestro, compositore, musicista e scrittore Giuseppe Maurizio Piscopo ha incontrato i piccoli alunni e ha presentato, in musica, il suo libro “La vita è un alfabeto”.Antonio Zarcone, compagno di musica dalla gioventù, ha accompagnato Piscopo, con chitarra e mandolino, durante l’evento.
La dirigente scolastica Maria Vella ha sottolineato come ciò che l’ha colpita di più, quando ha conosciuto l’autore qualche tempo fa, sia stato la sua vitalità, la sua voglia di scoprire e cimentarsi in esperienze sempre nuove, la sua curiosità, ma soprattutto il suo orgoglio nel portare in giro non solo la sicilianità ma anche… la “favaresità” , le proprie radici.
Giuseppe Piscopo, collega giornalista e maestro, ha condotto l’evento, forte di entrambe le esperienze professionali, con grande… maestria interessando e stuzzicando la curiosità del giovane pubblico.
Il docente Francesco Nobile ha curato i momenti musicali. Lui stesso, armato di chitarra, ha suonato con due alunni: uno alla tastiera e uno alla chitarra, mentre l’intera classe ha fatto da orchestra, accompagnando con le mani battute a tempo.
Maurizio Giuseppe Piscopo, si è alzato in piedi e si è emozionato fino alle lacrime, guardando i piccoli ascoltatori, probabilmente rivedendo se stesso bambino tra banchi di quell’ istituto.
Ha raccontando aneddoti intervallati da brani musicali. I bambini lo hanno ascoltato rapiti, in silenzio. Come una moderna Mary Poppins, ha tirato fuori dalla sua borsa, uno ad uno, degli oggetti, narrando ai bimbi la storia di ognuno: la statuetta di Giovannino, che stava ferma o si muoveva a seconda delle condizioni atmosferiche e che lui metteva sempre sulla cattedra;
il “cuore incatenato” costruito come giocattolo per il figlio da un fabbro con poca disponibilità economica;
un rasoio, simbolo della laurea… “della barba” di Piscopo.
Racconti affascinanti sapientemente narrati che hanno catturato l’attenzione dei bambini.
Gli alunni delle classi terza e quarta A, coordinati dalle docenti Katia Bellavia e Amelia Graccione.hanno posto domande all’autore, che ha risposto con gioia e soddisfazione. Piscopo ha sottolineato l’importanza dell’ascolto e dell’attenzione nei confronti dei bambini.
Ma perché… “La Vita è un Alfabeto” ?
Perché quando ai bambini hai svelato i segreti dell’alfabeto hai dato loro il codice per scoprire il mondo, per viverlo per per apprezzare la vita e per conoscere quello che gli altri hanno vissuto prima di noi. Questo libro è una scatola magica, invita ad aprire le ventisei porticine contrassegnate dalle lettere dell’alfabeto, ciascuna contenente una storia magica per bambini di tutte le età. Le storie affrontano temi come l’amicizia, la solidarietà, l’ascolto e il rispetto delle fasce deboli, condannando guerre, mafia e violenza, e mettendo l’infanzia al primo posto.
Maurizio Giuseppe Piscopo, per oltre quarant’anni maestro elementare, ha scritto questo libro come dono per le generazioni future, sperando che possa ispirare bambini, ma anche adulti a sognare e impegnarsi per un mondo migliore.