A riferirci di questa importante notizia è lo storico favarese Dr Filippo Sciara, socio dell’Officina di Studi Medievali di Palermo e della Società Sicilia, da molti anni impegnato nella ricerca storica del nostro territorio, che ha al suo attivo la partecipazione, come relatore, a circa 30 convegni di storia regionale, nazionale, internazionale e la pubblicazione di circa 50 studi storici, principalmente rivolti alla nostra Favara.
Dal 19 al 22 giugno 2024, Filippo Sciara parteciperà, presso la città di Palermo, al “IX Congresso dell’Associazione Italiana di Sudi Bizantini”, organizzato dalla stessa associazione, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, con l’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini” e con l’Istituto di Scienze Umanistiche di Palermo. Il congresso, con il titolo “Territori e culture Letture contemporanee del mondo bizantino”, vedrà la partecipazione dei migliori specialisti italiani e stranieri di storia bizantina, ben 87 relatori, che si confronteranno su varie tematiche culturali, nelle sedi prestigiose del palazzo Steri dei Chiaromonte e del Complesso di Sant’Antonino di Palermo. Il Dr Filippo Sciara, che con orgoglio rappresenta la nostra terra, relazionerà giorno 21 giugno, discutendo uno studio dal titolo “I possedimenti di Gregorio Magno papa nell’Agrigentino e l’insediamento bizantino nel territorio di Favara”.
Il 27 luglio prossimo, il Dr Sciara sarà presente al convegno “la famiglia Chiaromonte di Sicilia”, che si terrà presso la cittadina di Castronovo di Sicilia, con una relazione dal titolo “I Chiaromonte del Regno di Sicilia, origini e possedimenti“.
Il 21 e 22 settembre 2024, Filippo Sciara parteciperà al VII Convegno Internazionale “Sicilia Millenaria”, organizzato dalla “Società Sicilia”, che si terrà presso la città di Caltanissetta, con una relazione dal titolo “I Perapertusa del Regno di Sicilia”, famiglia di origine catalana, arrivata in Sicilia con i re Martini, alla fine del XIV secolo, che ebbe nella baronia di Favara, nel XV secolo, la sua residenza principale.
Il 19 ottobre 2024, il Dr Sciara sarà presente al “XX Convegno di Studi sulla Sicilia Antica”, che ha per titolo “Ex Oriente ad Occidentem. Fenici, Arabi ed Ebrei in Sicilia dall’antichità ai nostri giorni”. Al convegno che si terrà nella città di Caltanissetta, organizzato dalla sede di “SiciliAntica” della stessa città, Filippo Sciara discuterà una relazione dal titolo “L’insediamento arabo nel territorio di Favara”.
Con questi preziosi contributi storici, di grande valenza culturale e scientifica, di Filippo Sciara, la storia di Favara si arricchisce sempre di più, occupando un podio di grande prestigio, in ambito regionale e oltre.