Ieri sera il locale sottostante alla Chiesa SS Pietro e Paolo ha fatto da cornice ad un’emozionante edizione 2024 del riconoscimento “Donna Coraggio’ istituito dal Cif N. D. Maria Ghibellini Turco di Favara, sez. ” Lillo Palumbo Piccionello” – presieduto da Antonella Morreale.
Ieri sera l’ampio salone sottostante la Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo ha accolto una partecipata ed emozionante edizione 2024 del riconoscimento “Donna coraggio” – istituito dal Cif N. D. Maria Ghibellini Turco di Favara, sez. ” Lillo Palumbo Piccionello”, presieduto da Antonella Morreale.
L’evento è stato promosso, quest’anno dal Centro Cultura Mediterranea ed ha goduto del patrocinio del Comune di Favara, del Lions Club Agrigento Valle dei Templi presieduto da Gaetano Salemi e da Gogol del Sorriso.
La giuria, composta da personalità (donne) impegnate nel sociale, nella letteratura e nell’arte, ha assegnato il riconoscimento, pregno di significato, a dieci Donne che, seppur a causa di vicende diverse, sono state messe a dura prova dalla vita e, anziché abbattersi, con grande dignità e Coraggio, hanno attinto dal loro profondo dolore, la forza per rinascere dalle ceneri del proprio vissuto e spendersi a favore della collettività: Anna Lattuca, Antonella Zammito e Mirella Costanza, Maria Concetta Domilici, Giorgia Lo Monaco, Dhebora Mirabelli, Rosalba Muratori Marcella Librizzi, Anna Marino, Maria Antonietta Mistretta
A premiare le donne designate dalla giuria che, con le loro storie, hanno fatto emozionare il numeroso ed attento pubblico in sala: l’ On. Rosellina Marchetta; il primo cittadino Antonio Palumbo, la famiglia di Lillo Palumbo Piccionello; Simona Iannicelli presidente circoscrizionale Lions; Anna Asaro, mamma di Sofia Tedesco; Antonella Gallo Carrabba responsabile e coordinatrice attività presso il Centro Antiviolenza e Antistalking Telefono Aiuto, la dirigente scolastica Pina Butera, Gaetano Salemi presidente Luons Club Agrigento Valle dei Templi.
Le premiate (o un loro delegato, risultando assenti Maria Concetta Domilici,Dhebora Mirabelli, Rosalba Muratori), non hanno ricevuto la consueta targa, ma un gioiello: una collana con la scritta “Donna Io” da sfoggiare con la consapevolezza del proprio valore, disegnata e fatta realizzare da Antonella Morreale; ed, inoltre, una pergamena con la poesia “Fimmini” scritta sempre dalla Morreale.
Anna Asaro, madre di Sofia Tedesco, morta a soli 16 anni nell’agosto del 2018 ed i cui organi sono stati donati dai genitori, è stata nominata, con sua grande sorpresa, “ambasciatrice del sorriso”. Con le lacrime agli occhi ha ricevuto l’omino giallo numerato. Il riconoscimento Gogòl omaggio al sorriso è un premio nazionale che va a chi si spende per donare il sorriso a chi ne ha bisogno, un giusto omaggio verso Anna, una persona che rappresenta un esempio per quanti attraversano momenti di difficoltà.
La serata, condotta dalla giornalista Lilia Alba, è stata allietata da alcuni intermezzi artistici: sia teatrali a cura di Laura Pompeo, vicepresidente del CIF, che ha interpretato la poesia “Fimmini”, sia musicali, a cura del duo Flow Academy: Floriana Pullara che ha cantato “Quello che le donne non dicono” e Cristina Schembri al piano che si è anche esibita nel pezzo ” Solas” (Luce); del quartetto “The Angels”: Raffaella Vinciguerra, Vittoria Piazza, Francesca Morello, Almerinda Petrino al quale si sono uniti Carmelo Capodici e Franco Sodano. Si è esibita al piano anche una delle “piccole donne” premiate, Giorgia Lo Monaco.
A chiusura della serata , dopo il saluto delle ciffine ( componenti del CIF)
è stato allestito un lauto banchetto con annesso taglio della torta in ricordo dell’ edizione 2024 di “Donna Coraggio”.
Cliccanfo sul link, l’intervista del collega Giuseppe Moscato ad Antonella Morreale.