Si è svolta oggi presso l’Ospedale San Giovanni di Dio ad Agrigento la seconda edizione della “Giornata Epilettologica Agrigentina”, intitolata “Lo Stato Epilettico: Prospettive Farmacologiche Attuali e Future. Direttrice del corso la dott.ssa Rosa Avarello direttore U.O. neurologia e stroke unità di I livello presso lo stesso nosocomio.Si è svolta oggi, venerdì febbraio, presso la Sala Conferenze dell’Ospedale San Giovanni di Dio ad Agrigento, la seconda edizione della “Giornata Epilettologica Agrigentina“, intitolata “Lo Stato Epilettico: Prospettive Farmacologiche Attuali e Future”. L’evento, ha attirato numerosi professionisti del settore sanitario, in particolare neurologi e farmacologi, provenienti da diverse città italiane.

La giornata è iniziata alle 08:15 con la registrazione dei partecipanti e il saluto delle autorità la dott.ssa Rosa Avarello – direttore U.O. neurologia e stroke unità di l livello presso lo stesso nosocomio- ha presentato il corso, dando il via alla prima sessione moderata da Salvatore Cottone, Geraldino Fiorica e Salvatore Zappulla.
Durante questa sessione, Massimo Gangitano ha discusso le linee guida internazionali contro lo stato epilettico, seguito da un intervento a cura di Gerlando Verruso che ha relazionato come trattare lo Stato Epilettico in pronto soccorso e da Daniela Graci che ha offerto il punto di vista neurologico.
Dopo una pausa caffè, la seconda sessione è stata moderata da Daniele Lo Coco, Riccardo Mandracchia e Antonino Scarpitta. Tra i relatori, Angelo Labate ha esplorato il ruolo della neurochirurgia nel trattamento dello stato epilettico, mentre Calogero Contino e Loretta Giuliano hanno offerto prospettive su terapia intensiva e geriatria.
La terza sessione, moderata da Mattia Aquilino, Loretta Giuliano e Lidia Urso, ha affrontato le nuove frontiere nel trattamento farmacologico dello stato epilettico. Tra i temi trattati, l’uso di farmaci come Levetiracetam, Lacosamide e Perampanel è stato ampiamente discusso, con un focus particolare sulle promesse future dell’Eslicarbazepina. Relatori: Rita Demurtas, Salvatore Cavalli, Mariangela Panebianco, Leila Zummo, Luigi Agrò, Alfonso Farruggia, Letizia Ferraro.
La giornata si è conclusa con la verifica ECM e la chiusura dei lavori alle 17:00. L’evento è stato patrocinato da diverse organizzazioni e aziende farmaceutiche; Comitato scientifico: Luigi Agrò, Rosa Avarello, Rita Demurtas, Maria Falcone, Daniela Graci.
La “Giornata Epilettologica Agrigentina” ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e confronto per i professionisti del settore, con l’obiettivo di migliorare la gestione e il trattamento dello stato epilettico attraverso le più recenti prospettive Farmacologiche.
Locandina dell’evento