Le agrigentine giocano tutte mezzora dopo il calcio d’inizio delle altre squadre in gara l’odierna domenica e confermano l’andamento dell’ultimo scorcio di torneo. Durante il quale il CastrumFavara va avanti mantenendosi a debita distanza dalla bassa classifica, mentre l’Akragas continua a perdere. Stavolta affrontava la Città di Sant’Agata, antagonista nella lotta per non retrocedere, la quale ha vinto per 2 a 1 all’Esseneto.
A seguitare nei risultati negativi è anche il Licata, sconfitto sonoramente in casa (un sonante 0 a 4) e che pure deve lottare per non retrocedere direttamente.
Castrum Favara
Il CastrumFavara va a pareggiare a Caltanissetta, nel campo della Nissa, senza tifosi al seguito, dal momento che a loro è stato inibito l’ingresso alla stadio. Il classico pareggio a reti inviolate che probabilmente conviene ad entrambe le squadre, dal momento che si attestano a metà classifica: la Nissa con 35 punti e il CastrumFavara con 30.
La squadra di Infantino domenica prossima se la vedrà in casa, allo stadio Bruccoleri, con il Sambiase, oggi castigato in casa dalla Scafatese, ma sempre in corsa per i play off.
Akragas
L’Akragas non è riuscito a vincere in casa con la sua antagonista diretta, Città di Sant’Agata, essendo stato battuto 2 a 1, mentre domenica prossima dovrà andare nel campo del Ragusa che sta attualmente attraversando un periodo di buona forma, tanto che oggi ha addirittura battuto il Paternò in casa col più classico dei risultati (0 a 2).
Non è ancora scontato, ma sembra probabile che l’Akragas sia una delle due squadre che retrocederanno senza play out.
Licata
Attualmente, stando alla classifica, il Licata retrocederebbe direttamente, insieme all’Akragas.
La sconfitta odierna, stante al risultato di 0 -4, è stata molto pesante e sicuramente influirà sul morale della squadra che il prossimo turno dovrà affrontare la Città di Sant’Agata che ha oggi sconfitto in casa l’Akragas e che avrà dalla sua parte lo stadio di casa.
La situazione in coda
Questa la situazione di classifica in coda: Enna 27, Pompei 25, Sancataldese 23, Locri 23, Acireale 23, Città di Sant’Agata 21, Licata 19, Akragas 15.
Due di queste squadre retrocederanno senza play out; altre due a seguito dei play out. Il Licata ha ancora tempo per migliorare la sua posizione di classifica ed accedere ai play out.
La situazione in testa
In testa, il Siracusa detiene saldamente il primato e potrebbe essere la squadra che viene promossa direttamente, ovvero senza passare per i play off. Tuttavia, la Reggina sembra non voler mollare e continua a tallonare la prima in classifica, seppur a 6 punti di distanza. Le altre squadre candidate ai play off sono Scafatese, Sambiase e Vibonese.
Il Sambiase sarà ospite del CastrumFavara, domenica prossima, e sembra non godere di ottima forma, se consideriamo che oggi è stata sconfitta in casa dalla Scafatese che seguita a mostrare ambizioni di promozione.
Sconfitta in casa, oggi, anche la Vibonese che domenica prossima andrà nel campo dell’antagonista Scafatese.
RISULTATI
Akragas – Città di S. Agata 1 – 2
Licata – Reggina 0 – 4
Nissa – Castrum Favara 0 – 0
Enna – Acireale 1 – 1
Siracusa – Locri 7 – 0
Vibonese – Nuova Igea Virtus 1 – 2
Paternò – Ragusa 0 – 2
Pompei – Sancataldese Calcio 1 – 0
Sambiase – Scafatese 0 – 1
CLASSIFICA
Siracusa 57, Reggina 51, Scafatese 48, Sambiase 46, Vibonese 45, Nuova Igea Virtus 36, Nissa 35, Paternò 31, Castrum Favara 30, Ragusa 29, Enna 27, Pompei 25, Sancataldese 23, Locri 23, Acireale 23, Città di Sant’Agata 21, Licata 19, Akragas14
PROSSIMO TURNO
Castrum Favara – Sambiase
Acireale – Siracusa
Città Di S. Agata – Licata
Locri – Pompei
Nuova Igea Virtus – Paternò
Ragusa – Akragas
Reggina – Enna
Sancataldese – Nissa
Scafatese – Vibonese