Mentre il Siracusa rinsalda il suo primato in classifica, battendo in casa la seconda in classifica, le agrigentine continuano a non brillare: il CastrumFavara pareggia in casa col Paternò; Akragas e Licata continuano a perdere, stavolta fuoricasa rispettivamente con Scafatese e Nuova Igea Virtus
Castrum Favara
Il Castrum Favara era l’unica tra le agrigentine a giocare in casa ed è riuscita dunque ad ottenere soltanto un pareggio col Paternò.
Il risultato finale di 2 a 2 ha fatto registrare le reti di Baglione (27′ pt su rigore) e Palma (39′ st) per i gialloblu; di Farinhas Taffner (33′ pt) e Guida (45′ pt su rigore) per gli ospiti.
Palma ha segnato il suo quinto goal in campionato su assist del bravo Baglione che, come quasi sempre, è stato tra i migliori in campo. Il goal è però poi stato assegnato a Varela che ha toccato il pallone per ultimo.
L’appuntamento di domenica prossima è allo stadio di Caltanissetta con la Nissa.
Akragas
Il Gigante ha perso a Scafati con i padroni di casa per 3 a 1 con reti di Foggia (25′ pt), Neglia (20′ st)
e Santarpia (35′ st) per la Scafatese e di Lo Faso (30′ st) per la squadra agrigentina. La quale è tornata a casa con una ulteriore sconfitta che la inchioda all’ultimo posto da ormai fin troppo tempo.
Assenti gli infortunati Tuccio e Meola, oltre allo squalificato De Marino, la squadra ha fatto quel che ha potuto, rimediando sfortunatamente anche l’infortunio di Palazzolo.
Le chiavi della società sono state consegnate dal presidente (ormai ex) Deni al sindaco Miccichè. Il quale sinora non è riuscito a trovare chi possa farsi carico della squadra. Nonostante la generosità del deputato nazionale agrigentino Lillo Pisano che -oltre a farsi carico delle spese della trasferta della squadra a Scafati- si sta dando da fare per trovare uno o più imprenditori che possano rilevare la società.
Licata
Il Licata è uscito con le ossa rotte dallo stadio di Barcellona Pozzo di Gotto.
Qui la Nuova Igea Virtus ha vinto con un sonoro risultato di 5 a 1. Il goal della bandierina è stata del neo acquisto Tozaj che ha segnato al 47′ st, mentre i 5 goal dei padroni di casa sono stati segnati da Trombino (13′ pt), Bonavita (37′ pt), Gambino (43′ pt), Calafiore (35′ st) e Balsano (46′ st).
Il Licata resta al terzultimo posto, con la Città di Sant’Agata a tallonarlo ad una sola lunghezza di distanza.
La situazione in coda
La situazione in coda alla classifica è la seguente: Sancataldese 23, Locri 23, Acireale 22, Pompei 22, Licata 19, Città di Sant’Agata 18, Akragas 14.
Le ultime due, a fine torneo, retrocederanno automaticamente. Altre due retrocederanno, invece, attraverso i play-out tra le squadre classificate dal terzultimo al sestultimo posto, sempre che il distacco in classifica non sia superiore a 7 punti.
Intanto, domenica prossima il Licata ospita la Reggina, seconda in classifica e reduce della sconfitta interna col Siracusa capolista.
La situazione in testa
In testa alla classifica sembra non esserci più storia per il primato che ormai è saldamente nelle mani del Siracusa, con ben 54 punti.
Per i play-off di girone sono candidate Reggina (48 punti), Sambiase (46), Scafatese e Vibonese (con 45 punti).
RISULTATI
Castrum Favara – Paternò 2 – 2
Città di S. Agata – Acireale 1 – 1
Pompei – Nissa 1 – 1
Locri – Sambiase 1 – 1
Nuova Igea Virtus – Licata 5 – 1
Ragusa – Enna 1 – 0
Reggina – Siracusa 1 – 2
Sancataldese – Vibonese 0 – 2
Scafatese – Akragas 3 – 1
CLASSIFICA
Siracusa 54, Reggina 48, Sambiase 46, Scafatese 45, Vibonese 45, Nissa 34, Nuova Igea Virtus 33, Paternò 31, Castrum Favara 29, Enna 26, Ragusa 26, Sancataldese 23, Locri 23, Acireale 22, Pompei 22, Licata 19, Città di Sant’Agata 18, Akragas 14
PROSSIMO TURNO
Akragas – Città di S. Agata
Enna Calcio – Acireale
Siracusa – Locri
Vibonese – Nuova Igea Virtus
Paternò – Ragusa
Licata – Reggina
Pompei – Sancataldese Calcio
Sambiase – Scafatese
Nissa – Castrum Favara