L’accensione del Tripode dell’Amicizia
Ieri, è avvenuta la tradizionale accensione del Tripode dell’Amicizia.
Allestito innanzi al Tempio della Concordia, è stato acceso dal sindaco Francesco Miccichè, con accanto il Prefetto Salvatore Caccamo.
Poi, sono state accese le fiaccole che hanno animato l’evento, ritenuto tra quelli fondamentali tra le manifestazioni del Mandorlo in Fiore.
Fiaccole tenute accese e in alto dalle rappresentanze dei vari gruppi folk internazionali.
Presenti le autorità istituzionali e militari del territorio, a rendere gli onori di casa sono stati dunque il sindaco, Francesco Miccichè, e il prefetto, Salvatore Caccamo.
Le parole del sindaco
Di seguito un significativo brano del discorso tenuto dal Sindaco:
“La nostra terra, da sempre crocevia di culture, questa settimana ospita 21 gruppi folkloristici internazionali che portano nelle nostre strade le loro musiche, danze e costumi, creando un’atmosfera di gioia, condivisione e scambio culturale.
“Accendendo il Tripode, riaffermiamo un principio essenziale: la pace non è un traguardo astratto, ma una responsabilità quotidiana, che si costruisce con scelte coraggiose, con gesti concreti e con la determinazione di chi crede in un futuro senza barriere.
“Questa fiamma rappresenta un legame tra culture e suggella un patto di fratellanza, illuminando il cammino dell’umanità verso la concordia.
“Viviamo questa festa con gioia, entusiasmo e spirito di condivisione, con la consapevolezza che i valori dell’amicizia, della cooperazione e della pace debbano essere costantemente coltivati e rafforzati.”
Il programma di oggi
Il Mandorlo in Fiore prosegue fino a domenica 16 marzo, tra danze, musica, intrattenimento, spettacoli, mostre, artigianato ed enogastronomia.
Stamattina intanto, al Palacongressi, va in scena il 22° Festival Internazionale “I Bambini nel Mondo”, con uno spettacolo per le scuole.
I gruppi folk sfileranno, sia stamattina sia nel pomeriggio, da piazza Pirandello a piazza Cavour, dove ci saranno le rispettive brevi esibizioni.
Alle 20,30, infine, al teatro Pirandello, una serata sul folclore dell’America Latina.