Agrigento. Inaugurata oggi, 9 aprile, 2025, ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, la mostra fotografica “VIVA! Sguardi sensibili sull’universo femminile“, promossa dal Rotary Club di Agrigento con il supporto di FUJIFILM Healthcare Italia . L’evento offre un percorso visivo che esplora la donna attraverso la fotografia, catturandone la specificità e le molteplici rappresentazioni nel nostro tempo.
Un Racconto Fotografico sull’universo Femminile
Curata da Benedetta Donato, la mostra collettiva raccoglie le opere di 25 fotografi, tra cui 15 autrici e 10 autori, che attraverso i loro scatti propongono uno sguardo nuovo e profondo sull’universo femminile. Il linguaggio visivo diventa lo strumento per analizzare la complessità del ruolo della donna, restituendo immagini intense che esprimono la varietà delle esperienze femminili e il loro cambiamento nel contesto contemporaneo.
Un’Iniziativa Culturale di Rilievo
L’esposizione si svolge nella rinnovata sede dell’ ex Chiesa di Santa Sofia, all’interno del suggestivo Chiostro di San Domenico , sede del Palazzo di Città e del Teatro Pirandello. Il progetto si inserisce tra le manifestazioni culturali di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, riaffermando il suo impegno nel favorire il dialogo tra arte, società e territorio.
Il Rotary Club di Agrigento, da sempre promotore di iniziative culturali e sociali, ha voluto realizzare questa mostra con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi della diversità, equità e inclusione, in linea con la mission della Rotary Foundation. Al suo fianco, FUJIFILM Healthcare Italia, azienda leader nel settore della prevenzione e diagnostica avanzata, conferma il proprio impegno nel promuovere il benessere, non solo dal punto di vista clinico, ma anche culturale e sociale.
Uno Sguardo Condiviso per Raccontare la Donna
La curatrice Benedetta Donato ha selezionato una rosa di fotografi che si distinguono per un nuovo approccio nel raccontare il femminile . La mostra vuole dimostrare che la narrazione della donna non ha un unico punto di vista di genere, ma convivenze di sensibilità diverse , in grado di arricchire il discorso sulla rappresentazione del femminile nel mondo.
“Cultura e salute sono pilastri fondamentali per una società più forte e rappresentano un patrimonio da trasmettere alle future generazioni” – ha dichiarato Alfonso Lo Zito- presidente del Rotary Club di Agrigento , ribadendo l’importanza di iniziative culturali come questa.
Il Managing Director di Fujifilm Healthcare Italia, Davide Campari, ha invece sottolineato il valore delle immagini come mezzo di sensibilizzazione e comunicazione:
“Sostenere questa mostra significa per noi dare valore a un concetto più ampio di benessere, che non si limita alla dimensione clinica, ma abbraccia anche quella culturale e sociale.”
Arte e Solidarietà: Un’asta Benefica per End Polio Now
L’esposizione, fruibile fino all’ 8 dicembre 2025 , non è solo un evento culturale, ma anche un’iniziativa solidale. Le opere in mostra saranno protagoniste di un’asta benefica organizzata dal Rotary Club di Agrigento a favore di End Polio Now, progetto con cui la Rotary Foundation lavora da oltre 35 anni per debellare la poliomielite nel mondo.
Un catalogo per Raccontare la Mostra
Ad accompagnare l’evento, è stato realizzato il catalogo “VIVA! Sguardi sensibili sull’universo femminile”, presentato in occasione dell’inaugurazione. Al suo interno, gli scatti di fotografi di talento come Alberto Alicata, Federica Belli, Guia Besana, Simona Bonanno, Alessandra Calò, Emanuele Camerini, Iole Carollo, Gabriele Cecconi, Francesca Cesari, Yvonne De Rosa, Francesco Faraci, Fabio Florio, Sara Grimaldi, Sara Lando, Valeria Laureano, Mattia Marzorati, Ivana Noto, Daniele Ratti, Alessia Rollo, Mirko Sperlonga, Carla Sutera Sardo, Valentina Tamborra, Sofia Uslenghi, Filippo Venturi, Nuccio Zicari , che contribuiscono con la loro arte a dare voce alla donna attraverso la fotografia.
La mostra VIVA! Sguardi sensibili sull’universo femminile è molto più di un’esposizione fotografica: è un’occasione di riflessione, un progetto di sensibilizzazione e un contributo concreto per la solidarietà. Attraverso immagini potenti e evocative, il pubblico viene invitato a guardare la donna da prospettive nuove , interrogandosi su cosa significhi essere femminili nel tempo presente.
Un appuntamento imperdibile per chi desidera approfondire, attraverso l’arte, le molteplici storie che compongono il grande racconto dell’universo femminile.