Importanti risultati operativi sono stati conseguiti dalla Polizia di Stato, nel territorio della provincia di Agrigento, durante il periodo che va dall’aprile 2024 al marzo 2025.
Li illustriamo sinteticamente in questo articolo, così come desunti dalla relazione presentata dalla Questura per la festa del 10 aprile u.s., in occasione della ricorrenza del 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato.
Ordine e sicurezza pubblica
I servizi di ordine e sicurezza pubblica -nel periodo considerato, così come già accade da alcuni anni- sono stati correlati anche al fenomeno migratorio. Che interessa le coste agrigentine in genere e quelle dell’isola di Lampedusa in ispecie.
Spesse volte la Questura di Agrigento -col proprio personale e con quello aggregato del Dipartimento PS- è stata impegnata nella gestione dei flussi migratori (dallo sbarco degli stranieri, alle procedure di identificazione, ai trasferimenti degli stranieri).
Inoltre, l’ufficio immigrazione è stato impegnato nell’esecuzione dei rimpatri che, nel periodo considerato, sono stati ben 36, mentre sono stati complessivamente ben 1.240 i provvedimenti di allontanamento dal territorio nazionale nei confronti di cittadini stranieri e comunitari.
Ma nel territorio ci sono state, pure, numerose manifestazioni che sono andate vieppiù aumentando nell’ambito del programma di Agrigento “Capitale della Cultura 2025” e che hanno richiesto un maggiore onere alla Polizia di Stato, impegnata pure nei servizi di ordine e sicurezza pubblica relativi alle manifestazioni sportive che soprattutto la domenica richiedono presenza e attenzione negli stadi.
Controllo del territorio
Per il controllo del territorio sono stati predisposti frequenti servizi sia a cura dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dai Commissariati di P.S. di Canicattì, Licata, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle e Sciacca.
Complessivamente la Sala Operativa, unitamente agli operatori delle Volanti e UTC dei Commissariati, ha gestito e coordinato 6.244 interventi di Volante.
Inoltre, gli equipaggi in servizio di controllo del territorio, nel periodo di riferimento, hanno espletato attività di prevenzione, identificando ben 177.065 persone, denunciando all’A.G. 978 persone e arrestandone 122.
Tra le attività di soccorso pubblico è da segnalare quella relativa all’esondazione del fiume Salso a Licata il 19 ottobre 2024.
Attività amministrativa
Sono stati rilasciati ben 11.125 passaporti.
Inoltre, sono stati predisposti periodici servizi di controllo amministrativo alle attività di somministrazione di alimenti e bevande e/o di intrattenimento. Allo scopo è stata coinvolta sia la Divisione Polizia Amministrativa sia gli Uffici di Polizia Amministrativa dei Commissariati della Provincia, con la creazione di un gruppo di lavoro specializzato, che nel territorio provinciale ha provveduto ad effettuare ben 194 controlli amministrativi ad esercizi commerciali, contestando 83 violazioni amministrative, senza tralasciare i principali centri di aggregazione e di cd. “movida”, nei quali c’è stata una stretta sinergia tra la polizia amministrativa e la polizia giudiziaria.
Attività anticrimine
In questa attività sono stati conseguiti i seguenti risultati operativi: persone denunciate in stato di libertà 67; persone arrestate in flagranza 190; persone arrestate su provvedimento dell’A.G. 33; sequestri di sostanze stupefacenti 15.769 grammi.
Inoltre, sono stati emessi i seguenti provvedimenti di polizia: 52 ammonimenti, 77 avvisi orali, 28 proposte di sorveglianza speciale, 46 rimpatri con foglio di via obbligatorio, 34 D.A.SPO., 13 D.A.C.UR.,1 proposta sequestro finalizzato alla confisca patrimoniale.
Sempre nell’ambito della Divisione Anticrimine, l’Ufficio Minori ha gestito un totale di 7.413 minori non accompagnati sbarcati a Lampedusa, mentre il Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica ha effettuato attività di sopralluogo di polizia scientifica sulle varie scene del crimine, attività di documentazione video e fotografica in occasione di specifici servizi di ordine pubblico, attività di fotosegnalamento connessa con l’afflusso di migranti a Lampedusa e sulle coste della provincia per un totale di 48.812 foto-segnalamenti.
Attività di investigazione e antiterrorismo
Nel periodo di riferimento, una particolare attenzione è stata dedicata alle attività di investigazione a carattere preventivo e di controllo, volta al contrasto della minaccia jihadista proveniente da ambienti contigui al fondamentalismo religioso islamico, attività che ha richiesto un notevole impiego di risorse e mezzi, anche alla luce degli sbarchi a Lampedusa e nella costa agrigentina.
Così, la DIGOS ha individuato diversi soggetti segnalati da canali di intelligence. Tali soggetti, di intesa con il locale Ufficio Immigrazione, sono stati accompagnati presso vari C.P.R. nazionali per il successivo rimpatrio.
Attività di promozione legalità
Intensa è stata l’attività di educazione alla legalità effettuata nelle scuole di tutti i Comuni della provincia.
In essa sono stati impegnati i funzionari ed il personale della Divisione Polizia Anticrimine, della Squadra Mobile, dell’U.P.G.S.P., dei Commissariati e delle Specialità.
Sono stati effettuati incontri con gli studenti ed alunni, presso tutti gli Istituti scolastici della provincia, su rilevanti tematiche come il contrasto al fenomeno del cyberbullismo, operato anche tramite i social, il contrasto all’uso di sostanze stupefacenti, la lotta alle mafie.
Polizia Stradale
Nel periodo di riferimento, sono state ritirate 330 patenti di guida ai fini della sospensione e 468 carte di circolazione.
Inoltre, sono state accertate 7.675 violazioni accertate in materia di circolazione stradale (di cui 725 per superamento limiti di velocità, 897 per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, 53 per guida in stato di ebbrezza, 11 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti).
In questa attività, sono state impiegate 2.473 pattuglie, sono stati controllati con etilometro 5.475 conducenti, sono stati soccorsi 939 automobilisti in difficoltà, identificate 13.650 persone, denunciate 57 persone.
Nell’attività infortunistica, sono stati rilevati 130 incidenti (2 mortali, 96 con feriti, 32 con danni solo a cose).
Polizia Ferroviaria
Nel periodo di riferimento, sono state controllate 6.072 persone di cui 7 denunciate in stato di libertà. In campo amministrativo sono state elevate 9 sanzioni.
Nell’espletamento dei sevizi di competenza, sono stati conseguiti i seguenti risultati operativi: sono state identificate 6.260 persone, sono stati svolti 941 servizi di vigilanza e controllo nelle stazioni ferroviarie, con 168 servizi di pattugliamento e 135 a bordo treno.
Sicurezza Cibernetica
Il personale della locale Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica (la ex “Polizia Postale e della Telecomunicazioni”) ha condotto 137 investigazioni e indagato 69 persone. Sono stati analizzati i contenuti di 110 siti internet e spazi web.
Per quanto riguarda il contrasto dei reati contro la persona perpetrati sulla rete, sono 33 i casi trattati di stalking, minacce, molestie, sextortion, sostituzione di persona, illecito trattamento di dati personali, hate speech, per i quali sono state indagate 7 persone.
In relazione al reato di diffamazione online, sono 8 i casi trattati.
In continuo aumento l’attività di contrasto al revenge porn.
Per quanto concerne le truffe online, sono 137 le segnalazioni ricevute e trattate e 37 le persone indagate; sono stati 137 i casi trattati, con oltre 395.044,00 di euro sottratti alle vittime cadute nella rete di abili truffatori e 7.330,00 di euro recuperati.