MESSINA – Si è svolto presso l’Europa Palace Hotel di Messina il XVIII Congresso Regionale del Partito Repubblicano Italiano (PRI) – Sicilia, che ha registrato una straordinaria partecipazione da parte di dirigenti, delegati e rappresentanti istituzionali provenienti da tutte le province siciliane. Al termine dei lavori, è stata confermata per acclamazione la leadership del Segretario Regionale Pietro Currò, mentre è stata eletta la nuova Direzione Regionale del PRI Sicilia.
Numerosi gli ospiti intervenuti, a testimonianza del dialogo trasversale e della vocazione unitaria dell’iniziativa. Hanno preso la parola:
-
Il Sindaco di Messina, dott. Federico Basile
-
L’on. Francesco Gallo (Sud chiama Nord)
-
La sen. Dafne Musolino (Italia Viva)
-
L’on. Calogero Leanza (PD)
-
L’avv. Salvatore Ragno (FdI)
-
Il dott. Tino Cundari (FI)
-
Il dott. Lillo Grasso e Emanuele Puglisi Allegra (Azione)
-
L’on. prof. Maurizio Ballistreri
-
Il prof. Pippo Rao (Democrazia Liberale)
-
Il dott. Salvatore Giannotti (PSI)
-
L’avv. Ninni Petrella (“Ripartiamo da qui”)
-
Il dott. Giovanni Frazzica (Democrazia Cristiana)
-
L’avv. Marcello Scurria (“Partecipazione”)
-
Il dott. Elio Conti Nibali (“No Ponte”)
-
La dott.ssa Annamaria Argento (Fidapa)
-
Il sig. Mimmo Corrao (Partito del Popolo Siciliano)
-
Il sindacalista Pippo Previti (CGIL)
Presenze significative anche da parte del mondo associativo: Lillo Margareci, Presidente Regionale dell’AICS, e il direttore Mario Adorno.
Dal versante interregionale, sono intervenuti anche il coordinatore calabrese del PRI, dott. Salvatore Zoccali, e la segretaria provinciale PRI di Reggio Calabria, dott.ssa Gabriella Andriani.
Focus su lavoro, sicurezza, giustizia e cultura
Di rilievo le relazioni tematiche che hanno caratterizzato la sessione mattutina del Congresso:
-
Il dott. Corrado Fatuzzo, saggista, ha aperto i lavori con una riflessione sul tema della sicurezza;
-
Il dott. Rosario Meli, componente dell’O.I.V. dell’INPS, ha presentato un’analisi sul lavoro in Sicilia;
-
Il dott. Sebastiano Neri, già parlamentare e magistrato, ha affrontato le problematiche della giustizia.
La mattinata si è conclusa con l’intervento del dott. Davide Giacalone, direttore del quotidiano nazionale La Ragione, e del Segretario Nazionale PRI, dott. Corrado De Rinaldis Saponaro, che ha ribadito la linea riformista del partito. A seguire, il Presidente Regionale Francesco Zaccà ha consegnato targhe commemorative ai relatori.
Un dibattito aperto e vivace nel pomeriggio
Nel pomeriggio si è svolta la fase congressuale con numerosi interventi dal territorio:
-
Dott.ssa Erika Smeriglio
-
Ing. Calogero Colletto
-
Prof. Francesco Pellico
-
Dott. Peppe Catania
-
Prof. Pasquale Cassalia
-
Dott.ssa Mafalda Sparolo
-
Scrittore Alessandro Carrozza
-
Cons. Nuccia Cammaroto
-
Geom. Massimo Nicastro
-
Giornalista Angelo Di Rosa
-
Prof. Roberto Carbone
La mozione conclusiva: etica, cultura e buona amministrazione
Il Congresso si è chiuso con l’approvazione di una mozione finale che riafferma la vocazione laica, riformista e repubblicana del partito. Un manifesto valoriale che ruota attorno a tre pilastri: la Questione Morale, la Cultura come strumento di emancipazione civile e la Buona Amministrazione come prassi politica responsabile.