Castelluzzo, ad una manciata di chilometri da San Vito Lo Capo, accende i riflettori su tradizione, gusto e spettacolo: torna “Terr’eMare” dal 4 al 6 luglio
Tutto pronto a Castelluzzo per la nuova edizione di “Terr’eMare – Castelluzzo tra saperi e sapori”, la rassegna che celebra le radici culturali e culinarie del territorio. Da venerdì 4 a domenica 6 luglio, Piazza Don Vito Barraco si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, dove tradizione, enogastronomia e spettacolo si fonderanno in un’esperienza immersiva.
PROGRAMMA:
Si comincia il 4 luglio con l’apertura del Piccolo Villaggio del Gusto. I visitatori potranno degustare prodotti tipici locali in un’atmosfera folk grazie al Gruppo Cala Bukuto. Per i più piccoli ci sarà l’animazione di Salvo Gatto. In serata, appuntamento con la tradizione erboristica insieme a Frascino Officinali, e a seguire il cooking show “L’intreccio della cassatella…in brodo di pesce” con gli chef Giusi Tilotta e Giovanni Torrente. Lo show sarà preceduto da un focus sui grani antichi siciliani bio curato da Rosaria Miceli. Gran finale con le risate del comico Giuseppe Castiglia e il ballo liscio de Gli Scacciapensieri.
Il 5 luglio si apre nel segno della tradizione con la performance folklorica “A Tunnara”. In serata, riflettori puntati sul libro “Le ricette del Convento” dei frati benedettini di San Martino delle Scale, protagonisti anche su Food Network. Spazio poi alla danza con le accademie locali, e lo spettacolo street dance dei Ragazzi della Vucciria. Chiusura esplosiva con il DJ set anni ’90 a cura di Santo Loreto e Gianni.
Domenica 6 luglio, tra raduni di Vespe e Lambrette, musica folk e artisti di strada, sarà proiettato il documentario “Il paradiso salvato” di Nicola Biondo e Giacomo Di Girolamo, un inno alla tutela del territorio. A seguire, il live show de “I Centoquattro” con le performer di Time to Show. Il sipario calerà con un grande spettacolo pirotecnico.
PROMOTORI DELLA RASSEGNA
Promossa dall’ASC Castelluzzo con il patrocinio del Comune di San Vito Lo Capo, Terr’eMare si conferma una rassegna capace di coniugare cultura, identità e turismo, valorizzando le eccellenze del territorio in un abbraccio tra memoria e futuro.
LOCANDINA: