Fiasconaro sbarca a New York: dolcezze siciliane nel cuore di Manhattan e riceve un prestigioso riconoscimento dalla Columbus Citizen Foundation
L’eccellenza artigianale siciliana varca l’oceano: Fiasconaro, simbolo del made in Italy dolciario, inaugurerà il suo primo temporary store negli Stati Uniti e riceverà uno dei più alti riconoscimenti dalla Columbus Citizen Foundation. Un doppio traguardo che celebra il talento e la visione internazionale dell’azienda di Castelbuono.
Da ottobre Manhattan avrà un tocco in più di Sicilia: Fiasconaro, storica azienda dolciaria siciliana, aprirà un temporary store nel cuore pulsante di New York. Un’iniziativa strategica che rappresenta un ulteriore passo verso una presenza stabile negli USA, oggi primo mercato estero per l’azienda, con un’incidenza del 13% sul fatturato complessivo.
Il negozio temporaneo arriva in un momento di grande espansione per il brand, che nel 2024 ha toccato quota 33 milioni di euro di fatturato, con l’export a rappresentare ben il 34% del giro d’affari. Stati Uniti, Spagna, Svizzera e Francia guidano la classifica dei mercati più redditizi, confermando la crescente attrattività del dolce artigianale italiano nel mondo.
A impreziosire il momento, è arrivata anche la Medaglia “Cristoforo Colombo”, conferita dalla Columbus Citizen Foundation al Maestro Nicola Fiasconaro. L’onorificenza, tra le più alte della fondazione, premia il ruolo svolto dal Maestro nella valorizzazione della cultura gastronomica italiana a livello globale, rinsaldando i legami con la comunità italo-americana.
«Questo temporary store è molto più di un esercizio commerciale: è il simbolo di un patrimonio culturale che merita di essere raccontato e condiviso», ha dichiarato Nicola Fiasconaro. «Portiamo la Sicilia a New York per raccontare una storia fatta di tradizione, artigianalità e qualità».
Fondata nel 1953 a Castelbuono, nel Parco delle Madonie, Fiasconaro è oggi sinonimo di pasticceria d’autore. Oltre ai suoi celebri panettoni—di cui uno è stato persino omaggiato al presidente USA Joe Biden—l’azienda punta su nuove linee di prodotti e valorizza il co-branding con Dolce&Gabbana, una collaborazione che dura da otto anni.
Con oltre 250 dipendenti stagionali e una presenza in più di 65 Paesi, l’azienda continua a investire sul territorio, dedicando il 45% degli utili a ricerca, innovazione e promozione della cultura gastronomica siciliana. Una crescita che conserva le sue radici, puntando sul binomio vincente di identità artigianale e visione manageriale.