Autore: franco.pullara

Piove sul bagnato e così ai ritardi già accumulati, almeno 4 mesi, sull’invio delle bollette Tari si aggiunge altro ritardo dovuto adesso ad una controversia con la ditta che dovrà occuparsi di stampare e spedire gli avvisi. “È già partita una diffida e il Comune è pronto alla risoluzione del contratto – dicono il sindaco Palumbo e l’assessore Vaccaro – I fatti: già lo scorso 3 aprile, anche se non vi era stata ancora l’approvazione delle tariffe da parte del Consiglio comunale, era stato aggiudicato il bando per l’individuazione del privato che avrebbe dovuto svolgere il servizio . Tariffe che…

Leggi tutto

Mancano i loculi nel cimitero di Piana Traversa a Favara e da oltre dieci giorni le salme si accumolano nel deposito in attesa di essere tumulate. È una situazione gravissima sotto tanti aspetti da quella igienica, specie con l’attuale caldo con punte che superano i 43 gradi, e per l’immaginabile disagio dei familiari dei defunti. A causare l’emergenza sarebbe stata l’assenza di dirigenti comunali per la disposizione e la firma degli atti necessari alla estumulazione delle salme tumulate da oltre 50 anni per liberare i loculi e destinarli alle nuove tumulazioni. Adesso, con l’arrivo in Comune del nuovo capo dell’ufficio…

Leggi tutto

L’acqua è un bene prezioso che deve essere tutelato facendone buon uso, evitando principalmente gli sprechi. È, tra l’altro, un bene assolutamente costoso per l’utenza agrigentina. Eppure in contrada Scavuzzo a Realmonte dal mese di aprile del 2022 c’è una perdita d’acqua che è diventata un calvario per il residente, Antonino Madonia, costretto a ricorrere al legale e alle pec per ottenere la riparazione che ancora tarda ad essere effettuata. La storia è, dopo un anno e mezzo di vana attesa, approdata alla diffida spedita recentemente dall’avvocato di Madonia ad Aica. Ora surreale è il ricorso al legale, così come…

Leggi tutto

È arrivato un comunicato del sindaco di Favara sullo scarso approvvigionamento idrico alla città che ci riporta indietro al tempo della gestione privata, per intenderci meglio a Girgenti Acque. Il sindaco Palumbo dopo aver verificato che “l’attuale situazione di incertezza nella fornitura idrica è dovuta ad alcune rotture sulla condotta Voltano”, informa i cittadini che “già ieri, in seguito a mia sollecitazione, è stato disposto un aumento di 10 litri secondo della fornitura concessa che ha permesso oggi di fare arrivare l’acqua almeno in alcune zone della città. Come già fatto lo scorso anno, inoltre, ho iniziato i sopralluoghi a…

Leggi tutto

Il 7 luglio scorso, pochi giorni fa, Aica proclamava: “Nessuna crisi idrica estiva per i comuni della fascia costiera dell’Agrigentino”. Nella nota ufficiale di Aica si ringraziava l’assessore all’Energia e ai Servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro, che su richiesta del Consiglio di amministrazione di Aica, ha reso possibile un aumento della dotazione idrica. Oggi 19 luglio, malgrado i toni trionfalistici e rassicuranti di giorno sette scorso la situazione che racconta la stessa Aica è questa: “Ieri è stata sospesa, per via di una rottura a carico dell’adduttore Favara di Burgio (gestito da Siciliacque) la fornitura idrica ai comuni…

Leggi tutto

Da circa un mese ed in piena estate nel nella zona 12 di Favara, Aica eroga l’acqua una volta a settimana per meno di 2 ore,  quando nell’ordinaio il turno completo è di circa 5 ore. Che si fa? Si fa alla vecchia maniera, i residenti sono costretti ad acquistare minimo 2 autobotti a settimana. L’acqua pubblica doveva e deve migliorare il servizio che, nei fatti è peggiorato. Peggiorato al punto di non potersi definire servizio, così come non lo è una distribuzione idrica di 2 ore ogni cinque o sei giorni, in questo periodo di caldo africano, nella zona…

Leggi tutto

“Nella giornata odierna abbiamo fatto un sopralluogo in via Sant’Angelo, dove un’abitazione pericolante necessita del ripristino della sicurezza come si può vedere dalle foto inserite. Lunedì mattina chiederemo ufficialmente all’A.C di porre in atto tutti gli interventi di messa in sicurezza per evitare danni a persone o cose”. Il sopralluogo e la dichiarazione sono dei consiglieri comunali Pitruzzella Alessandro, Montaperto Salvatore, Sanfratello Carmelo, Vito Maglio, Carmen  Virone  e Nipo Onofrio. La triste storia del fabbricato in questione racconta circa trent’anni di processi, carte bollate e avvocati. Adesso, dal punto di vista legale, la faccenda sembrerebbe chiusa, ma l’edificio è ancora, si…

Leggi tutto

Sembra che adesso il sindaco Antonio Palumbo abbia imboccato la strada giusta in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro. Certo è un po’ tardi, se pensiamo che sta adoperandosi a distanza di quasi due anni dalla sua elezione. E forse anche perché costretto dalle sanzioni circa 90mila euro comminate a seguito di controllo ispettivo, effettuato lo scorso 27 aprile negli uffici comunali di Via Beneficenza Mendola, da parte dei Carabinieri della Tenenza di Favara e dai Tecnici della Prevenzione dell’Asp di Agrigento. Assurdo, ma vero: al Comune di Favara non esiste l’indispensabile D.V.R. (Documento di Valutazione dei Rischi) per…

Leggi tutto

Lo sciopero dei netturbini, il ridotto numero del personale comunale, la mancanza di risorse finanziarie dell’Ente, la mala sorte e l’elenco è lungo sono solo chiacchiere vuote utilizzate per giustificare il disastro di Favara. Il video che vi mostriamo sullo stato pietoso della villetta di Giufà è stato registrato questa mattina, ma la situazione è identica da mesi e quindi prima dello sciopero dei netturbini. Il video racconta lo schifo di un luogo, come ce ne sono tanti in città, causato da un servizio strapagato dai contribuenti e non controllato, adeguamente ad essere generosi, dall’amministrazione comunale. A proposito di controlli,…

Leggi tutto

Recuperati a Pantelleria, dai fondali in località Mursia, i resti di un aereo della seconda guerra mondiale. Si tratta di un caccia intercettatore Macchi C.202 Folgore, inabissatosi a 30 metri di profondità nel 1943. L’operazione di recupero è stata realizzata congiuntamente dall’Aeronautica militare – Distaccamento aeroportuale di Pantelleria, dalla Soprintendenza del mare della Regione Siciliana e dalla Guardia costiera – Ufficio circondariale di Pantelleria con l’ausilio del 3° Nucleo subacquei della Guardia costiera di Messina. «Il mare – afferma l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – ci restituisce una testimonianza della nostra storia recente, grazie…

Leggi tutto