Autore: sop

 “Esprimo piena solidarietà ai familiari delle vittime innocenti della mafia che civilmente protestano contro lo Stato per la mancata equiparazione al trattamento previsto per le vittime del terrorismo.” Lo ha dichiarato Nello Musumeci, presidente della Commissione parlamentare Antimafia della Regione Siciliana. “Non è solo e tanto un problema economico. Si tratta di una odiosa disparità di trattamento che non fa certo onore alle istituzioni pubbliche impegnate nella lotta ad ogni forma di criminalità. Oggi a farne le spese è Milly Giaccone, finita nel tritacarne di una burocrazia asfissiante e cinica. Nei prossimi giorni – aggiunge Musumeci – porterò l’annoso tema…

Leggi tutto

Agrigento. Presso la sede dell’Ente Parco Archeologico della Valle dei Templi, è stata presentata la proposta di legge per l’Istituzione delle Ferrovie Turistiche nel territorio della Repubblica Italiana. L’iniziativa, subito sposata da decine di associazioni ed enti in tutto lo stivale, è della parlamentare del Partito Democratico alla Camera Maria Iacono che con questa proposta di legge punta, anzitutto, alla salvaguardia e dunque alla valorizzazione di alcune tratte ferroviarie che interessano zone di estremo interesse e meta di importanti flussi turistici, che se sfruttate potrebbero incrementare l’economia dei territori attraversati. Dopo un saluto introduttivo di un  rappresentante della Federazione Italiana…

Leggi tutto

Alla presenza della deputazione Pd agrigentina, è stata inaugurata a Favara la sede del Partito democratico. Quello di ieri sera è stato un appuntamento partecipato, sinonimo della voglia di rilanciare una città viva e culturalmente sempre più attiva, ma ancora piena di problematiche. A fare da “padrone di casa” è stato il giovane parlamentare Antonino Moscatt, principale artefice della nuova apertura di Via Napoli, 6. E lo si è visto soprattutto per il numero elevato di ragazzi e ragazze presenti in sala che lo stesso Moscatt è riuscito a coinvolgere, “perché insieme a loro la scommessa di far crescere il Pd e Favara è impresa attuabile”. “Proprio…

Leggi tutto

Il calciatore Fabrizio Miccoli ha ha ricevuto un avviso di garanzia dalla Procura di Palermo per estorsione; avrebbe commissionato al figlio del boss mafioso Antonio Lauricella, suo amico, il recupero di alcune somme di denaro. Ma a impressionare sono alcuni dialoghi intercettati tra Miccoli e Lauricella junior. I due cantano: ”Quel fango di Falcone”. E in un altro dialogo danno appuntamento a un amico, dicendogli: ”Vediamoci davanti all’albero di quel fango di Falcone”.

Leggi tutto

“Nel mese di luglio svolgeremo una conferenza di servizi per individuare le soluzioni necessarie a salvare la spiaggia delle sabbie nere di Vulcano che rischia di scomparire a causa dei fenomeni erosivi”. Lo ha annunciato l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Mariella Lo Bello, durante la sua visita all’isola di Vulcano dove si è recata, ieri pomeriggio, accogliendo l’invito del comitato “Salviamo le spiagge nere” rappresentato da Giuseppe Muscarà. L’assessore Lo Bello, accolta calorosamente dai vulcanari, ha assicurato che, in attesa di un progetto antierosione a lungo termine, si adopererà per l’imbonimento della spiaggia nera là dove sono più a rischio le attività turistiche. “Abbiamo a cuore la…

Leggi tutto

 “Quanto emerge dalle intercettazioni dei dialoghi tra l’ex capitano del Palermo e Lauricella Jr. è semplicemente disgustoso. Palermo non è la città di Lauricella, Riina e i Graviano: è la città di Falcone, Borsellino, Giaccone, Agostino, Iannì, Domè e moltissime altre vittime innocenti che la mafia l’hanno combattuta a viso aperto! Le dediche di Miccoli ai giudici uccisi dalla mafia oggi suonano come delle vere e proprie prese in giro. Andrebbe radiato dal mondo del calcio”. Lo ha detto Sonia Alfano, presidente della Commissione Antimafia Europea e dell’Associazione Nazionale Familiari Vittime di Mafia, commentando le intercettazioni in cui il calciatore…

Leggi tutto

Si svolgerà domani, domenica 23 giugno 2013 una giornata di sensibilizzazione con una pulizia straordinaria del sito con la finalità principale il rispetto dell’ambiente, del decoro e della cosa pubblica. A partire dalle ore 09:00, volontari e abitanti del quartiere di Agrigento si adopereranno affinché ritorni la normalità urbana in una zona della nostra città troppo spessa dimenticata dalle istituzioni locali. “Quello che lamentiamo è la mancanza di senso civico che pervade molti dei nostri concittadini che hanno scambiato il Lido Cannatello come discarica, maggiore diventa la nostra rabbia in quanto le istituzioni preposte al controllo e salvaguardia del territorio…

Leggi tutto

Anche il presidente del Comitato provinciale della Croce Rossa Italiana di Agrigento, dr. Angelo Vita, partecipa all’assemblea nazionale della Croce Rossa, in programma dal 21 al 23 giugno a Solferino. Il presidente Vita, accompagnato da alcuni volontari agrigentini, sta dunque prendendo parte all’importante momento, organizzato nel luogo in cui la terribile carneficina e la disorganizzazione con cui furono portati i soccorsi durante la “battaglia di Solferino” (24 giugno 1859), spinse Jean Henry Dunant, insieme ad altri quattro cittadini svizzeri a creare il Comitato ginevrino di soccorso dei militari feriti comunemente chiamato Comitato dei cinque, predecessore del Comitato Internazionale della Croce…

Leggi tutto

Lunedì 24 giungo conferenza stampa congiunta dei sindaci Zambuto, Garofalo e Campisi: “Chiederemo un incontro al governatore Crocetta” Agrigento, 22 Giugno 2013 – Scongiurare la chiusura dell’attività notturna del Servizio di Eliambulanza della Centrale Operativa di Caltanisetta, prevista a partire dal 1 Luglio, e chiedere un incontro al presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta e all’assessore regionale alla Sanità Lucia Borsellino. Sono questi i temi della conferenza stampa congiunta che vedrà protagonisti il sindaco di Agrigento Marco Zambuto, il sindaco di Enna Paolo Garofalo e il primo cittadino di Caltanisetta Michele Campisi, insieme al neo costituito Comitato Interprovinciale per la…

Leggi tutto

La proclamazione dell’Etna a patrimonio Unesco è un riconoscimento significativo non solo per la Sicilia ma per l’Italia tutta. Viene così confermato ancora una volta l’immenso valore del nostro patrimonio paesaggistico e ambientale e premia l’impegno del Parco dell’Etna, del ministero dell’Ambiente  e della Regione siciliana a sostegno della candidatura del vulcano siciliano”. Così l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Mariella Lo Bello, commenta il premio assegnato dall’Unesco al vulcano dell’Etna ora divenuto patrimonio dell’umanità. “Ambiente e territorio sono la risorsa principale della Sicilia che va tutelata, valorizzata e promossa nel mondo proprio per la sua unicità e puntando anche a stimolare investimenti per uno sviluppo ecosostenibile.…

Leggi tutto