
Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L.
Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto.
Autore: sop
Dopo aver ospitato numerosi tornei di canottaggio (anche di respiro internazionale), il Lago di Naro per la prima volta accoglierà una competizione di canoa kayak. Domenica mattina, tre di marzo, si svolge infatti nel Lago san Giovanni di Naro il Campionato Italiano campo corto per le seguenti categorie canoa kayak: paracanoa, ragazzi,junior e senior. Si parte, con le batterie, intorno alle 8,30 per poi approdare alle finali intorno alle ore 11,00. L’evento, sponsorizzato dal Comune di Naro, è stato preparato nei minimi dettagli sotto le vigile direzione di Silvana Gambuzza, Presidente Regionale della Federazione Italiana Canoa Kayak, e di Lillo…
Agrigento e la sua emergenza idrica. Per la verità da qualche anno la situazione è migliorata. Ma resta il problema legato ad una condotta ormai fatiscente e vecchia. Che va certamente sostituita. In realtà la nuova rete sembra ormai essere dietro l’angolo. Peccato non riesca a girarlo. Sarà forse un angolo spigoloso, spinoso. Anche il sindaco di Agrigento ha perso la pazienza e oggi si rivolge al Presidente della Regione. Nella lettera, invita Crocetta ad adoperarsi affinché elimini ogni remora per l'approvazione definitiva del progetto sulla nuova rete idrica della città fermo al Comitato regionale dei lavori pubblici da oltre…
Il turismo in Sicilia nel futuro prossimo potrebbe indossare una nuova veste, quella dell'albergo diffuso, un nuovo modo di concepire l'ospitalità, complementare al turismo tradizionale, che rilancia la fruibilità dei centri storici delle città e dei paesi e pone le basi per nuova occupazione. A promuovere nell'isola l'albergo diffuso è un disegno di legge presentato all'Ars dal Movimento Cinque Stelle. Il ddl, primo firmatario il deputato Claudia La Rocca, è una forma di ricettività che punta a dislocare gli alloggi per i turisti nelle abitazioni del centro storico, garantendo a pochi metri da essi la presenza di locali adibiti a…
Tua – Mercato del venerdì: è su quest’asse che continua a snodarsi il lavoro e l’impegno del vice presidente del Consiglio comunale di Agrigento, Giuseppe Di Rosa. Capitolo mercato. Su questo argomento Di Rosa annuncia sviluppi clamorosi. E svela anche retroscena inquietanti. “Ci sono cessioni, con tanto di atti notarili, di rami di aziende che per il Comune di Agrigento non esistevano più. In buona sostanza titolari di licenze, sconosciuti agli uffici competenti, che si sono venduti anche il posto. Ne vedremo delle belle” – tuona il vice presidente del Consiglio. Capitolo trasporti urbani. “Purtroppo – confessa il numero tre…
Un danno erariale di oltre 12 milioni di euro. Che dovranno pagare: è stato sentenziato dalla Sezione giurisdizionale d’Appello della Corte dei Conti che ribalta il verdetto di primo grado che si era chiuso con le accuse della Procura respinte e con l’assoluzione. Il caso riguarda il cosiddetto scandalo del 118. I destinatari della condanna sono diciassette politici, tra ex esponenti del governo Cuffaro ed ex componenti della commissione Sanità all'Ars. Oltre all’ex Governatore della Sicilia, sono coinvolti gli assessori di allora: Michele Cimino, Innocenzo Leontini, Carmelo Lo Monte, Antonio D’Aquino, Francesco Scoma, Francesco Cascio, Fabio Granata, Mario Parlavecchio, Giovanni…
Gravissimo incidente sul lavoro. A distanza di poco tempo dalla tragedia, nella cava di Villafranca Sicula, il territorio agrigentino piange un'altra vittima. A perdere la vita oggi pomeriggio, a Caltabellotta, Michele Petruccio, 21 anni. Per cause in corso di accertamento, il giovane operaio, originario di Menfi, è precipitato da una pala eolica sulla quale stava effettuando degli interventi di manutenzione. Il triste evento si è consumato in località Ficuzza, dove da anni è attivo un parco eolico. La Procura di Sciacca, che sta seguendo il caso, ha sequestrato l’area, teatro della sciagura, e avviato una serie di interrogatori per accertare…
Il Presidente, Giovanni Bennardo e i componenti della commissione Lavori pubblici, Rino Scalia, Francesco Salemi, Pasquale Bottone e Giuseppe Milioti, hanno dato parere favorevole al “Metanodotto Rete Snam” su territorio di Favara. Favorevole a condizione che ci sia “il ripristino – si legge nel verbale della commissione – delle culture specializzate in modo tale da non recare alcun danno economico ai cittadini proprietari dei terreni. Inoltre la commissione invita l’amministrazione ove possibile di attivare eventuali concertazioni con la ditta esecutrice per la realizzazione dei lavori tramite ricorso a manodopera locale iscritta presso l’ufficio di collocamento del comune di Favara, per…
Il Consiglio provinciale, nell’ultima seduta, ha approvato all'unanimità una serie di mozioni. La prima mozione, presentata da Davide Gentile, impegna l'Amministrazione affinché si possano potenziare i collegamenti tra Agrigento e i maggiori centri della provincia con gli scali aeroportuali dell'Isola, in particolare con l'aeroporto di Trapani.. La seconda mozione, presentata da Orazio Guarraci e Leo Vinci, impegna la giunta, come atto di indirizzo vincolante, affinché la Provincia possa essere dotata di un Piano dei Trasporti capace di individuare le necessità e i bisogni logistici della mobilità provinciale che possa diventare il motore pulsante dello sviluppo economico del territorio. La terza…
"La sconfitta nelle elezioni politiche di tutti i movimenti autonomisti, da Grande Sud di Gianfranco Miccichè all’MPA del ex presidente della regione Lombardo, potrebbe indurre noi politici a pensare che tali movimenti, nel quadro politico attuale che si è delineato con l’affermazione del Movimento 5 Stelle, non siano fondamentali per risolvere i gravi problemi che affliggono la popolazione ed in particolar modo quella del Sud". E' il commento del deputato regionale di Voce Siciliana, Michele Cimino, ex arancione, che poi aggiunge: "Se così fosse sarebbe un altro tragico errore per noi gente del Sud e per il nuovo Centro Sinistra…
Per il quarto giorno consecutivo la nave “Paolo Veronese” non è attraccata nell’isola di Lampedusa , dove da domenica scorsa è in atto la protesta di pescatori, commercianti e operatori. “Manifestiamo per chiedere una nave moderna ed efficiente, e per protesta occupiamo la banchina del porto impedendo l’attracco della “Veronese” – dice Totò Martello, presidente del Comitato dei pescatori di Lampedusa e Linosa – eppure nessuna istituzione ha preso iniziativa. Ci saremmo aspettati quantomeno una ispezione sulla nave, vecchia di 30 anni, che secondo noi è inadatta al servizio, invece nessuno ha mosso un dito. Neppure il presidente della Regione:…