Autore: sop

L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha emanato le nuove disposizioni per lo svolgimento dei corsi per ottenere il requisito professionale necessario per esercitare l’attività di commercio nel settore merceologico alimentare e la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, l’attività di agenti e rappresentanti di commercio e l’attività di agenti di affari in mediazione. Le disposizioni sono state condivise con le organizzazioni di categoria maggiormente rappresentative e con gli enti di formazione professionale che operano nel territorio regionale e che hanno stipulato apposite convenzioni con l’assessorato delle Attività produttive. Le nuove direttive tengono conto di quanto…

Leggi tutto

La giunta regionale ha deliberato la richiesta di declaratoria di stato di calamità per danni da peronospora per le province di Palermo, Catania, Trapani, Agrigento, Caltanissetta e Ragusa. La situazione climatica dello scorso maggio, caratterizzata da piogge abbondanti e persistenti, ha favorito la propagazione della malattia della peronospora della vite causata dal fungo patogeno “Plasmopara viticola”. In quasi tutto il territorio regionale  i danni sono stati rilevanti con percentuali che vanno dal 25% al 95% della produzione. Hanno fatta eccezione le province di Enna, Siracusa e Messina, nei cui territori gli ispettorati dell’agricoltura non hanno rilevato il raggiungimento  della soglia minima di…

Leggi tutto

Oggi ho chiesto di dedicare una seduta della IV Commissione ARS al monitoraggio dei lavori di adeguamento della rete fognaria e degli impianti di depurazione nei Comuni di Agrigento, Favara, Porto Empedocle, Ribera e Sciacca. Si tratta di opere che avevo attenzionato già nella scorsa Legislatura, e che sono molto attese dal territorio. Per questo motivo e anche in considerazione della recente nomina del nuovo Commissario Unico alla depurazione, dott. Fabio Fatuzzo, dobbiamo tenere alta l’attenzione sullo stato di avanzamento di questi interventi. È mio auspicio che, oltre a convocare il dott. Fatuzzo e i sindaci dei Comuni interessati per…

Leggi tutto

Comincia stasera a Sciacca, nello storico quartiere di San Michele, la prima edizione di “Ducizza, l’evento che celebra l’arte dolciaria siciliana con talk show, show cooking, degustazioni e momenti di intrattenimento artistico. La manifestazione organizzata dall’associazione “Sipario4” e patrocinata dalla Regione Siciliana e dal Comune di Sciacca, si terrà fino a domenica 1 ottobre e animerà una zona caratteristica della città, ricca di storia e di bellezze culturali e architettoniche. L’apertura della manifestazione è prevista alle ore 19 con l’inaugurazione di due mostre in due dei siti monumentali del quartiere: quella dedicata al compianto Emilio Sorce all’interno della Badia Grande…

Leggi tutto

Hanno scritto al sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, per lamentare la mancanza del servizio di raccolta rifiuti nelle spiagge sanleonine, dove sono stati tolti pure i cestelli porta-rifiuti. Lo hanno fatto le associazioni che hanno a che fare col mare, l’ambiente, gli sport marini, etc.. Si tratta delle seguenti associazioni: Team Spiagge Pulite, MeRiS – Mediterraneo Ricerca e Sviluppo, WWF Sicilia area mediterranea, Legambiente, Plasticfree, Scuola San Leone Surf Tribe, Mariterra, Paradise SUP. In effetti, le spiagge di San Leone sono ancora frequentate da tanti bagnanti e, nei fine settimana, sono addirittura affollate.  Di, qui, la protesta dei volontari delle…

Leggi tutto

Gli esordenti della scuola calcio favarese si sono imposti nel torneo svoltosi nei giorni scorsi in terra calabra. Nella finalissima di domenica scorsa i giovani calciatori hanno battuto i pari età della Juventus Dopo il grande successo della scorsa edizione con 48 squadre partecipanti, anche quest’anno si è svolto il “Torneo Catanzaro Top Cup”, arrivato alla sua ottava edizione. La manifestazione sportiva ha visto la partecipazione di grossi club professionistici di tutta Italia come Genoa, Fiorentina, Pisa, Avellino, Frosinone ed altre ancora per arrivare alla squadra più blasonata del calcio italiano, la Juventus. Gli under, classe 2011, della scuola calcio…

Leggi tutto

AGRIGENTO – La procura generale di Palermo ha chiesto la conferma delle 17 condanne nel processo di Appello scaturito dalla maxi inchiesta «Demetra», l’indagine che ipotizza un giro di aziende false e attestazioni fittizie con lo scopo di truffare Inps e Inail al fine di ottenere dagli enti l’erogazione di indennità di disoccupazione per lavoro mai svolto o indennizzi per infortuni inesistenti. Il blitz scattò nel giugno 2013 con l’arresto di sei persone.  A più di dieci anni di distanza dai fatti il processo di secondo grado si avvia verso la conclusione. L’indagine ha avuto al centro alcune aziende fantasma (la…

Leggi tutto

Schifani e Falcone: «Certezze nei conti per una Regione sempre più virtuosa» La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Economia Marco Falcone, ha approvato oggi il disegno di legge del Bilancio di previsione 2024/26. Si tratta del principale documento contabile di programmazione della Regione Siciliana, elaborato su un orizzonte triennale e l’indicazione per singolo capitolo di ogni entrata e spesa delle diverse strutture dell’ente. Il Bilancio è stato elaborato in conformità alle linee guida e alle politiche di sviluppo espresse dal Documento di economia e finanza 2024/26 già approvato lo scorso giugno. «La Sicilia – dichiara il presidente della Regione…

Leggi tutto

Un’estate di lavoro a ritmi serrati per bruciare le tappe e far sì che un corposo numero di medici stranieri possa prendere servizio nei diversi reparti degli ospedali della provincia contribuendo a potenziare gli organici e sopperendo alla difficoltà, ormai cronica sul piano nazionale, di reclutare nuovi professionisti. Adesso all’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento si raccolgono i primi frutti degli sforzi fatti per appianare ogni difficoltà, anche di natura pratica e burocratica, con l’immissione in servizio dei primi sei medici italo-argentini che nella giornata di ieri, mercoledì 27 settembre, sono stati ricevuti presso la Cittadella della Salute dal commissario straordinario…

Leggi tutto

 Il giudice monocratico del tribunale di Caltanissetta, Nicoletta Frasca, ha condannato a 9 mesi di reclusione Mauro Rossetti Busa, di Lucca, 64 anni, legato agli ambienti anarchico-insurrezionalisti, accusato di avere inviato dal carcere una lettera di minacce al procuratore aggiunto di Agrigento, Salvatore Vella. Rossetti Busa, che sta scontando una condanna a 7 anni, 9 mesi e 10 giorni in un carcere di alta sicurezza, per un assalto incendiario a un distributore dell’Eni e alla sede di Casapound a Firenze, era stato messo sotto inchiesta dal pm per un danneggiamento in carcere. E così, secondo la ricostruzione dei fatti, gli…

Leggi tutto