Con il Gemellaggio culturale tra i Comuni di Favara e Giuliana, presenti i sindaci Anna Alba e Francesco Scarpinato, si è aperta ieri sera la 21^ edizione del Premio di Arte e Cultura Siciliana “Ignazio Buttitta” in programma a Favara dal 29 novembre al 7 dicembre 2019, promosso dal Centro artistico, culturale, editoriale “Renato Guttuso” di Favara, presidente Lina Urso Gucciardino.
Favara e Giuliana uniti anche nel nome di Giuseppe Caronia e Calogero Marrone entrabi dichiarati “Giusti tra le Nazioni” per avere salvato numerosi ebrei e antifascisti dai campi di sterminio. Caronia, nativo di Giuliana, medico dirigente del reparto di malattie infettive negli Ospedali Riuniti di Roma ricoverò molti ebrei e perseguitati politici speventando i nazisti che venivano per controllare dicendo loro che rischiavano possibili contagi. Marrone, capo dell’ufficio anagrafe del Comune di Varese falsificò centinaia di carte d’identità in favore di ebrei e antifascisti salvandoli dalla deportazione.
Inaugurate anche le mostre di fotografia di Carmelo Craparo e di pittura di Nicolò D’Alessandro con gli interventi dello storico Antonio Patti e del pittore Vincenzo Patti. Interessanti riflessioni sono arrivate dal XXI Convegno di Etno – Eno – Gastronomia ”Il limone sole di Sicilia” con gli interventi di Milena Siracusa Dirigente Scolastica dell’IPSSEOA “G. Ambrosini e Angelo Trupia Docente Enogastronomia dell’ stesso istituto. La serata è stata arricchita dagli interventi artistici della poetessa Nancy Mannino e dai balletti delle allieve dell’A.S.D. “Fit-Ballet-Performace” di Giovanna Di Maria e dell’insegnate di ballo Paola Vaianella.
Prossimo appuntamento del ricco programma Lunedì 2 dicembre ore 9.00 presso il Teatro San Francesco di Favara con il Festival della Canzone Siciliana – Rosa Balistreri” giunto alla 5^ edizione, curato dal professore Stefano Tesè e presentato dal giornalista Giuseppe Moscato. Partecipano cantanti e musicisti delle scuole: I.C. “Bers.Urso – Mendola”, I.C. “G. Guarino”, I.C. “Falcone-Borsellino” di Favara; I.C. “Agrigento Centro” Agrigento e I.C. “Rita Levi Montalcini” Agrigento; I.C. “Garibaldi” Realmonte; I.C. “Europa” Barrafranca (CL); I.C. “Livatino”.
La consegna dei Premi del Concorso letterario e dei Riconoscimenti speciali, è in programma sabato 7 dicembre alle ore 16.30 presso il castello Chiaramonte di Favara, e chiuderà la ricca settimana della XXI edizione del “Premio Ignazio Buttitta”.