Potrebbe essere nominato oggi il direttore della fondazione di partecipazione Agrigento 2025 che gestisce il programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
La riunione del CdA
Il consiglio di amministrazione della fondazione, presieduto dal prefetto emerito Maria Teresa Cucinotta, dovrebbe riunirsi in questi giorni, probabilmente oggi, per nominare il nuovo direttore della fondazione, dopo le dimissioni di Roberto Albergoni, rassegnate in data 25 marzo u.s., ovvero oltre 20 giorni fa.
Il consiglio d’amministrazione è costituito, oltre che dal presidente Cucinotta, dai seguenti componenti: Giovanni Di Maida, Giuseppe Ferro, Vincenza Gaziano, Salvatore Palillo, Giuseppe Viola (tutti nominati dal sindaco di Agrigento) Giovanni Fragapane (nominato dal sindaco di Lampedusa), Lucio Geraci (nominato dal Presidente della Regione).
Le voci sui nomi in campo
Chi sceglierà questo consiglio quale direttore generale della fondazione?
Si fa il nome dell’architetto Giuseppe Parello che nel passato è stato anche direttore del parco archeologico della Valle dei Templi e odiernamente è presidente del consiglio del parco archeologico medesimo.
Non si fa più, invece, il nome di Pietro Amorosia, attuale segretario generale del Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento, probabilmente perché l’incarico è troppo impegnativo in termini di tempo da dedicare e il segretario Amorosia -grazie alla sua riconosciuta e comprovata preparazione giuridico-amministrativa- è titolare e/o a scavalco di altri incarichi in sedi di segreterie comunali e in altri organi (come i nuclei di valutazione).
L’avviso per un consulente giuridico
Intanto, oltre al direttore generale, la fondazione si avvarrà di un consulente per l’assistenza giuridico-amministrativa, il cui avviso pubblico per la presentazione delle candidature va a scadere proprio oggi.
Ed oggi (o comunque molto a breve) ci potrebbe pure essere il nuovo direttore generale della fondazione Agrigento 2025.