Martedì prossimo 15 aprile alle ore 10:30, nella sala conferenze del Castello di Naro, verrà presentato il progetto Territori di memoria.
Ideazione e finanziamento del progetto
Ideato dall’associazione di promozione sociale Il covo degli artisti, il progetto è in partnership con l’associazione Divina, con l’Ecomuseo I sentieri della Memoria dell’associazione Zabara (il cui direttore Tano Avanzato ha coordinato e realizzato la redazione del progetto stesso) e con il Comune di Naro–
L’iniziativa ha ricevuto il finanziamento dell’assessorato regionale per la famiglia e le politiche sociali a valere sulla linea intervento Giovani in rete per l’importo di 69.200,00 euro.
Verrà realizzata nell’arco di un anno, interamente sul territorio di Naro, con l’obiettivo di puntare -come dice l’assessore comunale alla cultura e ai servizi scolastici, Erika Ferraro– “sulle nuove generazioni, attraverso la promozione di percorsi, opportunità e luoghi di aggregazione giovanile dove talenti, culture, saperi, intuiti creativi e stili di vita sani possano incontrarsi, contaminarsi e propagarsi, generando nuova conoscenza, innovazione e valore per il territorio, ingenerando anche una maggiore e migliore consapevolezza di cittadinanza attiva”.
L’assessore Erika Ferraro, nel portare avanti l’iniziativa, si è avvalsa e continuerà ad avvalersi della collaborazione dell’assessore allo sviluppo rurale e territoriale, Lillo Licata.
Le anticipazioni dell’assessore Ferraro
Con riferimento alla realizzazione del progetto, ricorda inoltre come “i ragazzi e i giovani partecipanti al progetto, saranno coinvolti in una ricognizione dei beni culturali materiali e immateriali della città di Naro, cui seguiranno attività laboratoriali che viaggeranno dagli eventi storici ai tesori umani, dai monumenti alle opere d’arte, dalla gastronomia alle feste e ai riti popolari, dalla toponomastica all’artigianato, dagli ambienti naturali all’archeologia”.
“Tutta la documentazione acquisita e prodotta attraverso le attività laboratoriali confluirà nella realizzazione di un sito web e nei contenuti di totem touch screen per la promozione turistica del territorio” -conclude l’assessore Ferraro.
Alla presentazione del progetto, martedì al castello medievale di Naro, saranno presenti tutti i rappresentanti delle associazioni coinvolte, gli assessori Erika Ferraro e Lillo Licata e gli studenti dell’Istituto Federico II di Naro.