Prosegue con slancio l’impegno formativo della Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta, che consolida la propria vocazione sociale puntando sulla professionalizzazione dei volontari impegnati al fianco delle fasce più fragili della popolazione.
Sotto la guida della Presidente del Comitato, Santina Sonia Bognanni, e del trainer per le Attività Sociali, Michele Ginevra, si è recentemente concluso il corso per Operatore Sociale CRI (OS-CRI). L’esame finale si è svolto presso la sede di via Xiboli a Caltanissetta e ha visto la partecipazione attiva di volontari provenienti anche dalle sedi territoriali di Serradifalco, Resuttano e Santa Caterina Villarmosa, a conferma della volontà di garantire una copertura capillare del servizio sull’intero bacino di competenza.
Un percorso formativo per rispondere alle nuove vulnerabilità sociali
Il corso, in linea con le strategie del Movimento Internazionale di Croce Rossa e con le linee programmatiche nazionali, ha formato volontari capaci di operare con efficacia in contesti di disagio e marginalità, attraverso un approccio basato sull’accoglienza, l’ascolto attivo e l’orientamento verso servizi specializzati.
L’Operatore Sociale CRI è una figura chiave nella pianificazione e realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle cause di esclusione sociale e al sostegno delle persone vulnerabili (anziani, disabili, minori, senza fissa dimora, migranti, tossicodipendenti). Il suo operato si inserisce nell’azione più ampia della Croce Rossa Italiana, che mira a costruire comunità più forti, inclusive e resilienti.
Una squadra al servizio del territorio
A comporre la commissione d’esame sono stati:
-
Santina Sonia Bognanni, Presidente del Comitato CRI di Caltanissetta
-
Michele Calogero Ginevra, direttore del corso
-
Nicolò Piave e Giusy Saporito, docenti.
Accanto a loro, hanno contribuito al successo del percorso: la Delegata Area Inclusione Sociale Virginia Cipolla, le assistenti sociali Susanna Gruttaduria e Valentina Miraglia, il formatore nazionale Attività Socio-Assistenziali Sebastiano Vullo, il docente Saverio Girgenti, le psicologhe Giusy Saporito e Smeralda D’Auria, nonché i volontari Salvatore Buccoleri e Antonio Bellanca.
“Sono grata all’instancabile impegno dei volontari del Comitato di Caltanissetta – dichiara la Presidente Sonia Bognanni – che dimostrano costantemente una straordinaria disponibilità alla formazione continua. Le attività sociali richiedono competenze specifiche per poter rispondere in maniera concreta ed efficace alle vulnerabilità emergenti. Gli sportelli di inclusione sociale, attivi in tutto il nostro territorio, sono veri e propri presìdi di prossimità per i cittadini.”
I nuovi Operatori Sociali CRI
Hanno conseguito con esito positivo la qualifica di Operatore Sociale CRI i seguenti volontari:
-
Carò Antonio Francesco
-
D’Auria Salvatore
-
D’Auria Smeralda
-
Di Meo Monia
-
Di Nicolò Alice
-
Domanti Bice
-
Ferro Angelo
-
Fulco Filippa
-
Gallina Gandolfa
-
Giumento Chiara
-
Iannello Andrea
-
Iannello Giuseppe
-
La Placa Gabriele
-
Lo Vetere Vincenza Maria
-
Marin Maurizio
-
Mistretta Denise Pia
-
Montante Crocetta Donatella
-
Palascino Nadia
-
Palermo Lucia Carmela Noemy
-
Polizzi Maria Giovanna
-
Rizzuto Anna Maria
-
Urriani Giardina Matteo
Il Consiglio Direttivo del Comitato CRI di Caltanissetta esprime congratulazioni e orgoglio per il traguardo raggiunto, augurando ai nuovi Operatori Sociali di mettere le competenze acquisite al servizio delle numerose attività di inclusione sociale in programma.
Prossimo obiettivo: il corso per Operatore di Sportello Sociale
Nei prossimi giorni sarà avviato un nuovo percorso formativo per Operatori di Sportello Sociale, che consentirà ai volontari di perfezionare le competenze acquisite nei due mesi appena conclusi, rafforzando ulteriormente il presidio territoriale a sostegno delle misure di contrasto alla povertà e ai progetti promossi da Croce Rossa Italiana, tra cui “Risparmio Energetico CRI” e “Change”, recentemente conclusi con il coinvolgimento di operatori del Comitato Nazionale.