Festeggiamenti in onore dei Santi Pietro e Paolo: un articolato programma di cinque giorni che unisce liturgia, fraternità e impegno concreto.
Sono alle porte cinque intensi giorni di preghiera, solidarietà e condivisione spirituale. La comunità parrocchiale, guidata con dedizione da Don Marco Damanti, si appresta a vivere la Festa dei Santi Pietro e Paolo con un ricco programma che unisce liturgia, fraternità e impegno concreto.
La tradizionale celebrazione, promossa dall’omonima parrocchia, rappresenta un momento importante nel calendario liturgico e culturale cittadino. È un’occasione per riscoprire le radici cristiane, rinnovare la fede e riaccendere la speranza, coinvolgendo tutte le generazioni in un percorso spirituale ispirato ai due grandi Apostoli:
San Pietro, scelto da Cristo come fondamento della Chiesa e “clavigero del regno dei cieli” (Mt 16,13-19), pastore del gregge (Gv 21,15-17) e confermatore dei fratelli (Lc 22,32). In lui e nei suoi successori si riconosce il segno visibile dell’unità della Chiesa. San Paolo: chiamato da Cristo sulla via di Damasco, è stato l’apostolo delle genti, missionario instancabile tra i popoli mediterranei. Considerato il più grande missionario di tutti i tempi, ha portato il Vangelo fino ai confini del mondo allora conosciuto. Entrambi sigillarono la loro fede con il martirio a Roma, intorno all’anno 67.
Il programma, articolato in cinque giornate – da mercoledì 25 a domenica 29 giugno – propone un crescendo di preghiera, adorazione e fraternità.
- Mercoledì 25 giugno alle ore 21:00 l’APERTURA DEL TRIDUO: una solenne adorazione con preghiera di guarigione e liberazione, per invocare la misericordia di Dio su ogni ferita, fisica o interiore.
- Giovedì 26 giugno GIORNATA DI PREGHIERA PERI I POVERI. La comunità si stringerà intorno ai poveri in una giornata animata dal Rosario alle ore 18:00, dalla Messa con Benedizione del Pane alle ore 18:30, presieduta da Don Calogero Morgante (vicario foraneo di Canicattì), e da momenti di festa popolare: alle 20:3 Serata musicale e di ballo e la condivisione della MINESTRA. Durante la giornata si svolgerà anche una raccolta alimentare, segno tangibile della carità evangelica.
- Venerdì 27, GIORNATA DI PREGHIERA PER I MALATI. Dopo il Santo Rosario delle 18:00, la celebrazione eucaristica delle 18:30, presieduta da Don Marco, sarà impartito il sacramento dell’Unzione degli Infermi presenti. Alle 20:30 lo spettacolo teatrale “Don Giovanni di Girgenti” a cura della compagnia Arcobaleno. A seguire, condivisione di pane con salsiccia.
- Sabato 28 GIORNATA DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI: sarà dedicato alle vocazioni sacerdotali e religiose, con Rosario alle 18:30 e S. Messa alle 19:00 guidati da Don Stefano Nastasi, rettore del Seminario.
Alle 20:30, spazio alla gioia e all’allegria con l’atteso evento Grest 2025.
Il culmine spirituale della festa arriverà domenica 29 giugno, FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO giornata solenne in onore delle mamme in attesa, dei bambini, dei neonati e delle famiglie in difficoltà. La Messa delle ore 9:00 sarà accompagnata da una speciale benedizione per loro. La festa si concluderà con la celebrazione eucaristica delle ore 19:00 presieduta dal Vicario Generale Don Giuseppe Cumbo, seguita dalla processione dei simulacri dei Santi lungo le vie cittadine: E. Fangio, E. Ferrari, A. Ascari, Pio XII, Rovereto, Agrigento, Belluno, E. Fangio, Parrocchia
Questa festa non è soltanto un appuntamento tradizionale, ma una vera chiamata al cuore della fede, alla fraternità e alla preghiera, in un tempo in cui il bisogno di luce e speranza è più che mai sentito.
Così Don Marco Damanti: “Che i Santi Pietro e Paolo, testimoni del Vangelo fino al martirio, continuino a guidare e proteggere il cammino della comunità favarese invitata a partecipare”.
Locandina: