Autore: Vincenzo Cavaleri

E’ stata trasferita ad altro servizio la psicologa che   lavorava nel reparto di oncologia dell’ospedale Giovanni XXIII di Sciacca. Il reparto è rimasto dunque senza psicologi ed è venuto meno un servizio importantissimo a tutela dei bisogni dei pazienti oncologici. Il servizio di psicologia oncologica, infatti, ha sinora offerto sostegno psicologico, psicoterapia individuale e di gruppo ai malati oncologici. Questi ultimi hanno già manifestato il loro disappunto che viene adesso fatto proprio anche dalla UGL per mezzo della segretaria Caterina Iatì. “In seguito a quanto manifestato negli scorsi giorni dai pazienti oncologici dell’U.O. di Oncologia dell’Ospedale Giovanni XXIII di Sciacca,…

Leggi tutto

Il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Fabio Pinelli, li procuratore della repubblica di Palermo, Maurizio Di Lucia, lo storico e italianista polacco, Leszek Kazana, il consigliere della corte d’appello di Caltanissetta, Giovanbattista Tona, il presidente emerito della camera dei deputati, Luciano Violante. Sono stati loro i protagonisti del III incontro annuale sulla giustizia, organizzato dalla Fondazione Sciascia, nella sede di Racalmuto, sul tema: A ciascuno il suo: la (impossibile?) fiducia nella giustizia. L’incontro è stato moderato da Enzo Sardo, scrittore e saggista, ed è stato introdotto dal saluto del Sindaco Vincenzo Maniglia. Nella sala, colma al limite della capienza,…

Leggi tutto

Allarme serio e grave. I soldi dei fondi strutturali dell’Unione Europea (destinati alla Sicilia con la precedente programmazione 2014-2020 della Politica di Coesione e non ancora spesi) rischiano di andare in fumo. Il rischio risalta dai dati pubblicati sul portale web della coesione della Commissione Europea. Da questi dati emerge infatti che le risorse finanziarie dei fondi strutturali assegnati alla Sicilia sono quelle più a rischio di disimpegno. Si tratta di circa 1,6 miliardi di euro provenienti dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e dal FSE (Fondo Sociale Europeo). Per scongiurare il rischio, c’è tempo sino al 31 dicembre…

Leggi tutto

Ieri si era dimesso dalla carica di assessore Salvatore Manuello, luogotenente emerito dei carabinieri e autore del libro autobiografico dal titolo Senza Mefisto. Egli aveva le seguenti deleghe: rifiuti – suap – polizia municipale – decoro urbano – verde pubblico – ambiente – trasporti e viabilità – personale – risorse idriche. Ed ha dovuto abbandonare per motivi strettamente personali. Oggi è stato nominato il suo sostituto, Angelo Trigona, direttore emerito del dipartimento delle scienze radiologiche dell’ASP di Agrigento. A lui sono andate le stesse deleghe del suo predecessore, con l’aggiunta di quella alla sanità. Il neo-assessore ha giurato stamattina nell’aula…

Leggi tutto

Tre belle ragazze e un ragazzo sono venuti appositamente dallo stato messicano del Guanajuato in Italia con tre obiettivi specifici. Il primo: vedere il concerto de Il Volo al Teatro degli Arcimboldi di Milano il giorno 6 settembre. Il secondo: girare le più belle città d’Italia. Il terzo: visitare Naro, in quanto città natale di Piero Barone, uno dei tre componenti de Il Volo. A Naro sono arrivati sabato 16 settembre e pensavano di fare una toccata e fuga, giusto per capire dovefosse nato e cresciuto il cantante de Il Volo che avevano conosciuto in Messico in occasione di un concerto.…

Leggi tutto

E’ Michele Lo Bello il quinto assessore del Comune di San Giovanni Gemini. Lo ha nominato stamattina il sindaco Dino Zimbardo, avvalendosi della facoltà conferita dall’art. 13 comma 3 della legge regionale n.13/2022 che prevede la nomina di un quinto assessore nei comuni della fascia demografica in cui rientra San Giovanni Gemini. Ovviamente, a Michele lo Bello, imprenditore nel settore della sicurezza privata, non potevano essere conferite altre deleghe se non quelle della polizia municipale, protezione civile e sicurezza urbana. Vicino alle posizioni della deputata europea Annalisa Tardino della Lega, il neo-assessore ha dichiarato: “sono felice di intraprendere questo nuovo…

Leggi tutto

“Non governiamo per restaurare vecchi sistemi, ma per segnare un cambiamento”. Con questa frase, i deputati di Fratelli d’Italia all’ARS chiudono un documento che fondamentalmente riguarda le imminenti nomine dei direttori generali nelle 9 Aziende Sanitarie Provinciali, nei 3 Policlinici (Palermo, Catania e Messina), nelle 3 aziende ospedaliere (Villa Sofia-Cervello a Palermo, Papardo a Messina e Cannizzaro a Catania), nelle 2 Aziende di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione (Garibaldi di Catania e Civico di Palermo), e nell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Bonino Puleio di Messina. Nel documento dei deputati regionali FdI viene stigmatizzato che “si legge di prossime…

Leggi tutto

Oggi, alle 18,00, nella Cattedrale di Palermo ci sarà la celebrazione eucaristica in memoria del beato Pino Puglisi, barbaramente ucciso dalla mafia nel giorno del suo 56º compleanno e a causa del suo costante impegno evangelico e sociale, soprattutto in favore dei giovani, che venivano così da lui allontanati da cosa nostra. Il 15 di settembre è il giorno di nascita, ma è anche quello di morte di don Pino Puglisi, parroco di Brancaccio, ucciso trent’anni fa dai sicari di Cosa Nostra. “Educare i giovani alla libertà e al riscatto dalla criminalità è ciò a cui ha dedicato la vita…

Leggi tutto

All’Arena di Verona, per l’evento dei TIM Music Award, ci sarà anche Mia Arnone, la talentuosa bambina di Castrofilippo, promettentissima cantante, già nota in tutta Italia, per aver partecipato a trasmissioni televisive della RAI come The Voice Kids o I fatti vostri, incantando i telespettatori per la sua spontaneità e bravura. Il programma televisivo  The Voice Kids (con giovanissimi talenti della canzone dai 7 ai 14 anni), condotto da Antonella Clerici, ha visto Mia Arnone la più piccola tra le concorrenti, quale protagonista e finalista. La bambina ha una vocazione davvero speciale per la musica e il canto che sta…

Leggi tutto

Ha salvato quattro migranti da morte sicura per annegamento nel mare di Lampedusa. Ha visto un gruppo di persone in grave difficoltà. Persone che brancolavano disperatamente fra le acque e gridavano angosciosamente e non ha esitato a buttarsi in mare per prestare il dovuto soccorso. Era in barca con gli zii e un amico, a gustare la bellezza naturale delle acque limpide marine e del paesaggio stupendo lampedusano ed ha dovuto gettarsi in mare, salvando la vita a quattro migranti, di cui due donne.  La ragazza si chiama Francesca Matina, è lampedusana, ama la natura, il mare, gli animali e…

Leggi tutto