Ieri sera confrati e consorelle della Confraternita della Santa Croce del Calvario hanno acceso un albero di Natale accanto alla storica Novena sita in piazza cap. Vaccaro.
Ieri sera, nella ricorrenza dell’Immacolata concezione di Maria, intorno alle 18:30, i confrati e le consorelle della Confraternita della Santa Croce del Calvario, hanno dato luogo all’accensione di un albero di Natale bianco-blu alto quasi sei metri.
L’albero è stato illuminato, dopo la preghiera di benedizione: “Fa che queste luci ci ricordino che siamo chiamati ad illuminare il mondo, portando un messaggio di gioia, di Amore e di Speranza in una società segnata dalla tristezza e dal dolore”.
Ecco quanto dichiara il presidente, Rosario Sutera Sardo: “abbiamo voluto fortemente che ci fosse un albero di Natale simbolo di vita, pace e di Speranza, qui in pieno centro storico, quasi ai piedi del Calvario dove si è consumato l’estremo atto di d’amore di Dio per l’umanità ed accanto a questa storica Novena che io stesso, insieme ad alcuni abitanti del quartiere, abbiamo scavato intorno agli anni ottanta. Novena che curo da allora, insieme ai miei figli, a quell’epoca bambini, per trasmettere loro il valore delle tradizioni e l’importanza delle nostre radici. Noi confrati- puntualizza Sutera Sardo- non ci siamo lasciati scoraggiare dall’iter burocratico necessario affinché al Calvario vi fosse un albero di Natale: è stato necessario acquisire il parere del comandante della Polizia Municipale circa la possibile collocazione dell’albero in sicurezza, una volta individuata l’area, è stato necessario acquisire il parere di un agronomo circa “la morte irreversibile” di un albero che era stato piantato anni fa proprio accanto alla novena e “rinsecchito” da tempo, ed infine presentare al Comune anche la relazione tecnica di un ingegnere corredata da foto dell’albero di Natale con indicazione degli ancoraggi di sicurezza”.
Confrati e consorelle anche quest’anno, come i precedenti, da 16 al 23 dicembre, alle ore 19:30 animeranno la novena con canti tradizionali natalizi.