Giunto alla terza edizione, il Premio è organizzato dal Centro Europeo di Studi Culturali.
E’ stato ideato da Fabio Pompei, giornalista e docente universitario, e da Alessandro Alongi, consigliere di Roma Capitale, per valorizzare coloro i quali si siano distinti nel campo artistico-culturale, sociale, imprenditoriale e del volontariato nel territorio della Città Capitale d’Italia.
La cerimonia dell’edizione 2025 si è tenuta presso Spazio Europa, sede della Rappresentanza del Parlamento Europeo in Italia, alla presenza del consigliere On. Fabrizio Santori e dell’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, S.E. Esteban Moscoso Bohman.
Chi è Paola Garifi
Paola Garifi, siciliana di Agrigento, è stata premiata nella categoria Imprenditoriale.
Di lei, il nostro quotidiano online si è occupato (cliccare qui per leggere l’articolo) quando è stata cooptata nel consiglio di amministrazione di Eprcomunicazione Spa, associata UNA – società quotata in Borsa, di cui oggi Paola Garifi è presidente.
Le dichiarazioni della presidente Garifi
“Roma è una città meravigliosa, complessa, piena di energie silenziose che ogni giorno provano a fare la differenza” – dice Paola Garifi.
E aggiunge: “Nel mio lavoro cerco di farlo anch’io, con spirito di servizio e con una visione chiara: la comunicazione, se autentica e valoriale, può essere un motore di sviluppo. Perché ascolta, accoglie, crea legami. Tra persone, istituzioni e territori. Se ben usata, la parola può diventare un vero motore di sviluppo, generare fiducia, costruire ponti e attivare processi di coesione e crescita condivisa”.
“E, forse, è proprio questa la parte più bella: mentre proviamo a generare valore fuori di noi, qualcosa cambia anche dentro. Perché ogni legame che costruiamo, ogni progetto che lascia tracce nella comunità, ci trasforma. Ci rende più consapevoli, più responsabili. Più umani”-conclude.
Le motivazioni del Premio conferito
La Commissione del Premio ha così motivato l’assegnazione del riconoscimento: “Per la capacità di coniugare innovazione, visione strategica e impegno etico, contribuendo con le proprie attività imprenditoriali a creare opportunità di sviluppo economico e sociale per il territorio di Roma. La dedizione e il talento dimostrati rappresentano un esempio di eccellenza, stimolo e ispirazione per l’intera comunità”.
Una motivazione davvero gratificante per una donna che si è fatta da sé ed ha raggiunto traguardi ragguardevoli e appaganti, avendo sempre creduto che la comunicazione può generare (come, in effetti, nel suo caso, soventemente genera) sviluppo, legami e inclusione.