Autore: Vincenzo Cavaleri

Licata è l’unico comune della provincia di Agrigento nel quale si vota col sistema proporzionale e con l’eventuale ballottaggio ove nessuno dei candidati sindaci superi il 40%. Ma appare pressoché scontato che almeno uno dei tre candidati superi quella soglia. Le previsioni danno Angelo Balsamo quale vincente al primo turno. Ma staremo a vedere. A Santo Stefano di Quisquina, l’unico candidato sindaco, l’uscente Franco Cacciatore, ha superato il primo quorum: quello del 50% degli iscritti alle liste elettorali. L’elezione è dunque valida. Anzi, non c’è  stato nemmeno bisogno di applicare l’art. 2 della legge del 3/4/2019 che prevede che dal…

Leggi tutto

Si conclude il maggio mariano narese, caratterizzato quest’anno dalla recita del rosario, presso le varie edicole votive dedicate a Maria e dislocate nei vari quartieri cittadini. E’ stata la riscoperta delle cosiddette “figuredde” (a Naro, “figureddre”, con la erre dopo le due ddi e prima della e) come segno di appartenenza cristiana identificativa di ciascun quartiere. Il 29 maggio, alle ore 19,00, con la recita dei misteri gaudiosi del rosario, i componenti dell’Azione Cattolica Interparrocchiale San Paolo VI, presieduta da Giovanni Tesè, si recheranno presso a figureddra di viale Umberto 25, guidati da don Abraham e da don Peppe Frugis,…

Leggi tutto

Anche se l’affluenza al voto domenica alle 23,00 è stata più bassa rispetto alle elezioni comunali di cinque anni fa, c’è da sottolineare che in questa tornata elettorale si vota due giorni: domenica e lunedì. Nella scorsa tornata, invece, si è votato solo la domenica. C’è quindi tutto lunedì per poter recuperare l’attuale gap rispetto all’affluenza registrata nelle amministrative del 2018.                                Nella tabella a seguire l’affluenza al voto alle ore 23,00 di domenica ( il dato di domenica alle ore 23,00 delle precedenti elezioni, svoltesi…

Leggi tutto

Questa mattina in sala giunta, il sindaco Franco Micciche’ e l’assessore Giovanni Vaccaro hanno presentato il progetto “Realizzazione di una scuola materna Villa del Sole con annesso polo per l’infanzia”. Il sindaco ha precisato che i I lavori saranno appaltati entro il mese di giugno. Giovanni Vaccaro, inoltre, ha annunciato le proprie dimissioni, che saranno protocollate e diventeranno operative  lunedì prossimo 29 maggio. “Desidero sottolineare – ha detto il sindaco- che le dimissioni dell’assessore Vaccaro erano programmate e sono state concordate, nel quadro dei normali avvicendamenti previsti dagli accordi politici”.                     …

Leggi tutto

Sono 14 i comuni agrigentini che il 28 e 29 maggio voteranno per eleggere i propri sindaci e per rinnovare i Consigli comunali. Si tratta di Burgio (ab.2.509), Calamonaci (ab.1.184), Castrofilippo (ab.2.645), Cianciana (ab.3.159), Grotte (ab.5.298), Joppolo Giancaxio (ab.1.084), Licata (ab.34.619), Lucca Sicula (ab.1.733), Menfi (ab.11.929), Ravanusa (ab.10.500), Sambuca di Sicilia (ab.5.418), San Giovanni Gemini (ab.7.604), Sant’Angelo Muxaro (ab.1.182) e Santo Stefano Quisquina (ab.4.159). I seggi saranno aperti domenica (dalle ore 7,00 alle ore 23,00) e lunedì (dalle ore 7,00 alle ore 15,00). La popolazione coinvolta è di 93.23 abitanti. In 13 centri (fino a 15 mila abitanti) si voterà con…

Leggi tutto

Ne dà notizia la presidenza della regione Sicilia che comunica l’apertura ai visitatori a partire da martedì prossimo, alle ore 11,30. La villa si trova alla foce del fiume Cottone, nella baia tra Punta Piccola e Punta Grande, a Realmonte, ed è una vera e propria “villa maritima” di età imperiale, risalente al primo secolo dopo Cristo, decorata a mosaici, con le terme perfettamente visibili e affacciata sul mare, a poche centinaia di metri dalla Scala dei Turchi. Il recupero e la manutenzione, curati e finanziati dal Parco Archeologico Valle dei Templi, diretto da Roberto Sciarratta, hanno permesso di rendere fruibili i mosaici, le terme e…

Leggi tutto

Lo ha rivelato Calogero Mannino, ex ministro della prima repubblica ed ex segretario regionale della DC, parlando del congresso regionale democristiano che emarginò Vito Ciancimino e i suoi sodali dal partito. L’occasione è stata offerta dal quarantesimo anniversario del congresso regionale della Democrazia Cristiana che si è svolto nel Jolly Hotel di Villaggio Mosè, in Agrigento, nel lontano 1983, quando nel partito, una nuova leva di quarantenni in modo coraggioso effettua la scelta antimafia, isolando Vito Ciancimino, il politico dei corleonesi. L’evento di 40 anni fa è stato ricordato nel convegno organizzato dal centro studi Evangelium Vitae, diretto da Enzo…

Leggi tutto

Il dottor Domenico Alaimo, medico veterinario, è stato accreditato quale referente di Favara nella Rete Civica della Salute.         Veterinario comportamentalista, esperto in IAA (Interventi Assistiti con gli Animali) e specialista in Patologia Aviare, è stato responsabile dell’Ufficio Educazione e Promozione della Salute del Distretto Sanitario di Agrigento e Responsabile servizio di Zoontropologia e Pet therapy ( ora IAA) ASP di Agrigento .                                     La sua nomina a riferimento RCS è avvenuta su indicazione del referente provinciale, arch. Tonino Lo Brutto.   Quest’ultimo domani…

Leggi tutto

Si è svolto l’incontro -forse il primo di una serie- per cavare dai buchi tutti i ragni che ognuno in cuor suo auspicava. Invero, è stato l’incontro per fermare il disfacimento del sistema della formazione regionale e, ad un tempo, avviare a costruzione un nuovo e migliore sistema. L’incontro di cui la nostra testata aveva dato anticipazione qui. Adesso, ad incontro finito, sembra che ne siano usciti tutti piuttosto felici e piuttosto contenti: il presidente Renato Schifani, l’assessore alla formazione Mimmo Turano, i dirigenti dell’assessorato, i rappresentati delle associazioni degli enti e quelli dei sindacati. Il presidente Schifani ha promesso…

Leggi tutto

Continua l’itinerario dell’innovazione in viticultura da tavola che, per la prima tappa della Grape Exibition2023, si ferma in Sicilia, nella provincia di Agrigento, precisamente a Favara, in contrada Burraitotto, nelle campagne dell’azienda agricola GEVA dei fratelli Vita. La tappa nell’agro di Favara è prevista per giovedì 25 maggio, a partire dalle ore 15.00 e consiste in una ricca giornata tecnica in campo, durante la quale agronomi, tecnici, accademici e agricoltori presentano e descrivono l’azienda GEVA e alcune delle strategie, soprattutto quelle più innovative, che hanno reso questa realtà favarese un’azienda-modello. Anche quest’anno l’organizzazione dell’evento è in capo a Fruit communication,…

Leggi tutto